Utilizzare questa finestra di dialogo per definire una nuova route per le chiamate in uscita. Al termine, la nuova route verrà visualizzata nell'elenco Route.
Nome
Consente di digitare un nome chiaro e descrittivo per la route (ad esempio Redmond Local Route o London International Route). Il nome può essere costituito da un massimo di 256 caratteri Unicode e può contenere spazi.
Descrizione
Consente di digitare una descrizione della route, con la possibilità di aggiungere ulteriori dettagli. La descrizione può essere costituita da un massimo di 1.024 caratteri Unicode.
Numeri di telefono di destinazione
Consente di identificare i numeri di telefono di destinazione a cui viene applicata la route.
Espressione regolare di destinazione
Consente di digitare un'espressione regolare .NET che descrive il formato numerico da utilizzare.
Supporto
Consente di accedere a informazioni di supporto aggiuntive per la creazione di espressioni regolari .NET.
Gateway
Gateway multimediali e server Mediation Server che possono gestire il routing per i numeri di telefono di destinazione.
Aggiungi
Per aggiungere un gateway nell'elenco, fare clic su Aggiungi.
Rimuovi
Per rimuovere un gateway, fare clic su Rimuovi.
Utilizzi telefono
Elenco contenente i record di utilizzo telefono necessari per chiamare un numero utilizzando questa route. Affinché un utente possa chiamare i numeri corrispondenti all'espressione regolare del numero di telefono di destinazione specificata per la route, è necessario che il criterio utente del chiamante contenga almeno un record di utilizzo telefono corrispondente a un record di utilizzo per la route.
Configura
Per aggiungere o rimuovere un record di utilizzo telefono, fare clic su Configura.
Ulteriori informazioni in linea
Fare clic per espandere o comprimere.
Le route vengono inserite nella tabella di routing, che contiene la logica di routing per le chiamate in uscita seguita dal server per i numeri PBX e PSTN (Public Switched Telephone Network).
Per aggiungere una route, è necessario avere già distribuito il trunking SIP (Session Initiation Protocol) o almeno un gateway multimediale e, se necessario, Mediation Server, nonché un profilo località e un record di utilizzo telefono. Affinché una route funzioni, i numeri di cui viene eseguito il routing a un gateway devono essere localizzati nel gateway, tramite l'interfaccia amministrativa del gateway.
Per ulteriori informazioni, vedere il contenuto relativo alla configurazione di Enterprise Voice nella sezione Operazioni della Raccolta di documentazione tecnica di Office Communications Server.