I diagrammi di Gantt consentono di pianificare le attività dei progetti e di tenere traccia dello stato di avanzamento. Per comunicare informazioni dettagliate su attività e pianificazioni ai manager o ad altri membri del team, è possibile creare un diagramma di Gantt in Microsoft Visio. È anche possibile usare un diagramma di Gantt per gestire la pianificazione del progetto a livello di attività.
Configurare un diagramma di Gantt
-
Selezionare File > nuovo, quindi cercare programmazione.
-
Fare clic su Diagramma di Gantt e quindi su Crea.
-
Nella finestra di dialogo Opzioni diagramma di Gantt impostare le date per la scala cronologica:
-
Fare clic sulla scheda Data e quindi scegliere le opzioni desiderate.
Le unità principali sono l'unità di tempo più lunga (ad esempio anni o mesi) che si vuole usare nel grafico e le unità secondarie sono le più piccole (ad esempio giorni o ore). -
Nella scheda Formato fare clic sulle forme e sulle etichette che si desidera usare nelle barre attività, nei cardini e nelle barre delle attività di riepilogo e quindi fare clic su OK.
Se non si è certi della formattazione da scegliere, è sufficiente accettare le scelte predefinite. In un secondo momento sarà possibile apportare modifiche alla formattazione.
-
Aggiungere dati a un diagramma di Gantt
Attività
Ogni attività inclusa in un diagramma di Gantt occupa una riga nella cornice del diagramma. Quando si digitano i nomi delle attività nelle celle della colonna Nome attività, le durate delle attività vengono rappresentate come barre attività nell'area al di sotto della scala cronologica.
Obiettivo |
Procedura da eseguire |
---|---|
Modificare il nome di un'attività |
|
Impostare o modificare la durata di un'attività |
Digitare una durata in base alle indicazioni seguenti:
|
Aggiungere nuove righe di attività |
|
Aggiungere indicatori di percentuale di completamento alle attività |
Man mano che si avanza nell'attività, digitare la percentuale di completamento per l'attività nella nuova colonna. Nella barra attività verrà visualizzato un indicatore della percentuale di completamento. |
Eliminare un'attività |
|
Cardini
Poiché i cardini rappresentano un evento significativo di una pianificazione anziché un'attività, impostarne la durata su zero.
Obiettivo |
Procedura da eseguire |
---|---|
Aggiungere un nuovo cardine |
|
Convertire un'attività esistente in un cardine |
|
Modificare l'aspetto di un indicatore di cardine |
|
Eliminare un cardine |
|
Attività di riepilogo
È possibile usare un'attività di riepilogo quando si desidera combinare diverse attività subordinate in un'attività cumulativa.
Obiettivo |
Procedura da eseguire |
---|---|
Riunire attività subordinate in un'attività di riepilogo |
Un'attività di riepilogo è una normale riga di attività. Riepiloga le attività subordinate, che sono rientrate al di sotto di essa. Per creare attività subordinate:
L'attività rientrata è ora un'attività subordinata dell'attività di riepilogo che si trova al di sopra di essa. |
Impostare la durata di un'attività di riepilogo |
La durata dell'attività di riepilogo viene immessa automaticamente dopo che sono state aggiunte le informazioni sulla durata per tutte le attività subordinate. |
Innalzare di livello (annullare il rientro) di un'attività |
|
Modifica dell'aspetto di una barra attività di riepilogo |
|
Dipendenze (attività collegate)
Quando si rende un'attività presente in un grafico di Gantt dipendente da un'altra, viene visualizzata una freccia che collega le due barre attività. Se si modifica una data o la durata dell'attività dalla quale dipende un'altra attività, vengono modificate anche le date dell'attività dipendente.
Obiettivo |
Procedura da eseguire |
---|---|
Impostare dipendenze tra le attività |
|
Interrompere le dipendenze tra le attività |
|
Modificare lo stile delle frecce delle dipendenze |
|
Aggiungere colonne
Obiettivo |
Procedura da eseguire |
---|---|
Rinominare una colonna esistente |
|
Aggiungere una nuova colonna di dati predefinita |
|
Aggiungere una nuova colonna di dati progettata personalmente |
Nota: Se si aggiungono più colonne di testo, ogni volta fare clic su un'opzione di testo diversa definita dall'utente. Ad esempio, fare clic su testo definito dall'utente 1 per la prima colonna, testo definito dall'utente 2 per la seconda colonna e così via. |
Eliminare (nascondere) una colonna di dati |
Nota: Quando si elimina o nasconde una colonna del diagramma, i dati della colonna vengono conservati in un file. Per mostrare nuovamente la colonna in un secondo momento, fare clic con il pulsante destro del mouse su un'intestazione di colonna e quindi scegliere Inserisci colonna. Nell'elenco selezionare la colonna che si desidera visualizzare nuovamente e quindi fare clic su OK. |
Spostare una colonna di dati |
|
Scala cronologica
La scala cronologica è una scala di unità di tempo principali e secondarie che si estende dalla data di inizio del progetto fino a quella di fine. È possibile definire le unità di tempo per la scala cronologica, le date di inizio e fine e i giorni considerati come non lavorativi.
Obiettivo |
Procedura da eseguire |
---|---|
Modificare la data di inizio e/o di fine |
|
Modificare le unità di tempo |
|
Impostare i giorni non lavorativi |
|
Scorrere fino a un'attività o a un cardine specifico |
|
Scorrere fino a una data specifica |
|
Modificare la larghezza dell'area della scala cronologica |
|
Visualizzare più unità di tempo |
Nota: Quando si estende la scala cronologica per visualizzare più unità di tempo, viene inoltre modificata la data di fine associata al progetto. |
Per saperne di più
Usare un diagramma di Gantt come strumento di comunicazione
Nei diagrammi di Gantt gli elementi grafici come barre e frecce rappresentano attività e dipendenze reciproche, quindi si può tenere traccia degli effetti delle modifiche apportate a un'attività sulle altre.
È anche possibile raggruppare diverse attività subordinate sotto un'attività di riepilogo e aggiungere descrizioni, risorse necessarie e percentuale di completamento di ogni attività.
Le attività sono rappresentate come barre su una scala cronologica.
È possibile produrre rapidamente una pianificazione con annotazioni visivamente accattivanti per una presentazione applicando una combinazione di colori e aggiungendo etichette di testo a un diagramma di Gantt.
Se si avvia la pianificazione di un progetto complesso come diagramma di Gantt di Visio, è possibile esportare facilmente i dati in Microsoft Project 2010 e quindi usare Project per pianificare e gestire il progetto nel dettaglio.
Prodotto |
Da usare per |
---|---|
Visio |
|
Project |
|
Configurare un diagramma di Gantt
-
Nella scheda File fare clic su Nuovo.
-
In Scegliere un modello fare clic su Pianificazione e quindi doppio clic su Diagramma di Gantt.
-
Nella finestra di dialogo Opzioni diagramma di Gantt configurare le date per la scala cronologica. È anche possibile scegliere come formattare le barre delle attività, i cardini e altri elementi del diagramma:
-
Fare clic sulla scheda Data e quindi scegliere le opzioni desiderate.
Nota: I valori in Unità principali sono le unità di tempo più estese, come anni e mesi, che è possibile usare nel diagramma. I valori in Unità secondarie corrispondono invece alle unità di tempo meno estese, ad esempio giorni e ore.
-
Nella scheda Formato fare clic sulle forme e sulle etichette da usare per le barre delle attività, i cardini e le barre di riepilogo e quindi fare clic su OK.
-
Nota: Se non si sa quali opzioni di formattazione scegliere, accettare quelle predefinite. È possibile cambiarle in seguito.
Cornice di diagramma
Dopo aver configurato un diagramma di Gantt, viene visualizzata una cornice di diagramma generica.
La cornice è come un'area da disegno vuota in cui è possibile inserire i dettagli della pianificazione:
-
Nella colonna Nome attività fare clic su una cella e quindi digitare un nome di attività specifico da sostituire al testo generico. È possibile aggiungere altre attività mentre il progetto è in corso.
-
Inizialmente, le date delle colonne Inizio e Fine riflettono la data di inizio specificata per i progetto. Per cambiarla, fare clic in una cella e digitare un altro valore.
-
La colonna Durata viene aggiornata automaticamente quando si digitano nuove date di inizio e di fine. È anche possibile digitare una delle date e la durata per indicare il tempo complessivo di un'attività.
-
Nella finestra Scala cronologica (l'area con l'etichetta 2000 e i mesi visualizzata di seguito), i valori di Unità principali si trovano nella parte superiore e quelli di Unità secondarie nella parte inferiore. La scala cronologica inizia e finisce con le date di inizio e di fine specificate. Quando si aggiungono le date di inizio e di fine o la durata, l'area al di sotto della scala cronologica si espande per visualizzare le barre delle attività.
Suggerimento: Per registrare altri dati su ogni attività, è possibile aggiungere più colonne. È ad esempio possibile aggiungere una colonna Risorsa in modo che il diagramma di Gantt visualizzi il responsabile di ogni attività.
Aggiungere dati a un diagramma di Gantt
Nella cornice è possibile inserire dati che riflettano i dettagli della pianificazione del progetto. Si possono aggiungere e rifinire gli elementi seguenti della pianificazione:
Attività
Ogni attività inclusa in un diagramma di Gantt occupa una riga nella cornice del diagramma. Quando si digitano i nomi delle attività nelle celle della colonna Nome attività, le durate delle attività vengono rappresentate come barre attività nell'area al di sotto della scala cronologica.
Obiettivo |
Procedura da eseguire |
---|---|
Modificare il nome di un'attività |
|
Impostare o modificare la durata di un'attività |
Nota: Digitare una durata in base alle indicazioni seguenti:
|
Aggiungere nuove attività nella parte inferiore del diagramma di Gantt |
|
Aggiungere una nuova attività tra due esistenti |
|
Aggiungere indicatori di percentuale di completamento alle attività |
|
Eliminare un'attività |
|
Cardini
Poiché i cardini rappresentano un evento significativo di una pianificazione anziché un'attività, impostarne la durata su zero.
Obiettivo |
Procedura da eseguire |
---|---|
Aggiungere un nuovo cardine |
|
Convertire un'attività esistente in un cardine |
|
Modificare l'aspetto di un indicatore di cardine |
|
Eliminare un cardine |
|
Attività di riepilogo
È possibile usare un'attività di riepilogo quando si desidera combinare diverse attività subordinate in un'attività cumulativa.
Obiettivo |
Procedura da eseguire |
---|---|
Creare un'attività di riepilogo con attività subordinate |
|
Impostare la durata di un'attività di riepilogo |
Nota: La durata dell'attività di riepilogo viene immessa automaticamente dopo che sono state aggiunte le informazioni sulla durata per tutte le attività subordinate. |
Abbassare di livello un'attività (impostare un rientro) |
|
Alzare di livello un'attività (annullare un rientro) |
|
Cambiare l'aspetto di una barra attività di riepilogo |
|
Dipendenze (attività collegate)
Quando si rende un'attività presente in un grafico di Gantt dipendente da un'altra, viene visualizzata una freccia che collega le due barre attività. Se si modifica una data o la durata dell'attività dalla quale dipende un'altra attività, vengono modificate anche le date dell'attività dipendente.
Obiettivo |
Procedura da eseguire |
---|---|
Impostare dipendenze tra le attività |
|
Interrompere le dipendenze tra le attività |
|
Cambiare lo stile delle frecce delle dipendenze |
|
Colonne di dati
La pianificazione di un progetto si basa su dati specifici delle attività. La combinazione di date di inizio e durate dell'attività determina la data finale del progetto. In un diagramma di Gantt i dati delle attività si memorizzano in colonne.
Se si vogliono registrare e visualizzare altri dati, si possono aggiungere nuove colonne. È ad esempio possibile scegliere di aggiungere una colonna per le note in cui si descrivono attività complesse o univoche, una colonna per le risorse in cui elencare i responsabili del completamento di ogni attività oppure una colonna con la percentuale di completamento per tenere traccia dello stato di avanzamento di ogni attività.
Per impostazione predefinita, i nuovi diagrammi di Gantt creati contengono le colonne Nome attività, Inizio, Fine e Durata. È possibile ridisporre queste colonne, aggiungerne altre ed eliminare quelle non più necessarie.
Obiettivo |
Procedura da eseguire |
---|---|
Rinominare una colonna esistente |
|
Aggiungere una nuova colonna di dati predefinita |
|
Aggiungere una nuova colonna di dati progettata personalmente |
Nota: Se si aggiungono più colonne di testo, ogni volta fare clic su un'opzione di testo diversa definita dall'utente. Ad esempio, fare clic su testo definito dall'utente 1 per la prima colonna, testo definito dall'utente 2 per la seconda colonna e così via. |
Eliminare (nascondere) una colonna di dati |
Nota: Quando si elimina o nasconde una colonna del diagramma, i dati della colonna vengono conservati in un file. Per mostrare nuovamente la colonna in un secondo momento, fare clic con il pulsante destro del mouse su un'intestazione di colonna e quindi scegliere Inserisci colonna. Nell'elenco selezionare la colonna che si desidera visualizzare nuovamente e quindi fare clic su OK. |
Spostare una colonna di dati |
Nota: Se l'area della scala cronologia è estesa, può essere necessario fare zoom indietro per spostare la colonna oltre il punto intermedio. Per fare zoom indietro, scegliere Zoom dal menu Visualizza e quindi fare clic sul livello di zoom desiderato. |
Scala cronologica
La scala cronologica è una scala di unità di tempo principali e secondarie che si estende dalla data di inizio del progetto fino a quella di fine. È possibile definire le unità di tempo per la scala cronologica, le date di inizio e fine e i giorni considerati come non lavorativi.
È possibile scorrere fino a una data o un'attività specifica della scala cronologica, nonché cambiare la larghezza dell'area per visualizzare più date.
Obiettivo |
Procedura da eseguire |
---|---|
Cambiare la data di inizio e/o di fine |
|
Cambiare le unità di tempo |
|
Impostare i giorni non lavorativi |
|
Scorrere fino a un'attività o a un cardine specifico |
|
Scorrere fino a una data specifica |
|
Modificare la larghezza dell'area della scala cronologica |
|
Visualizzare più unità di tempo |
Nota: Quando si estende la scala cronologica per visualizzare più unità di tempo, viene inoltre modificata la data di fine associata al progetto. |
Stampare un diagramma di Gantt di grandi dimensioni
A meno che non si crei una pianificazione per un piccolo progetto, è probabile che il diagramma di Gantt si estenda oltre i limiti di una pagina di una stampante standard. La tabella seguente descrive alcuni problemi di stampa che possono verificarsi e le procedure da seguire prima di stampare per ottenere i risultati previsti.
Problema |
Soluzione |
Procedura da eseguire |
---|---|---|
Viene stampata solo una parte del diagramma di Gantt. |
Assicurarsi che l'intero diagramma rientri in una pagina di disegno. |
|
L'orientamento della pagina stampata non corrisponde a quello della pagina di disegno. |
Cambiare l'orientamento della pagina di stampa. |
|
Non si conosce il numero di pagine su cui verrà stampato il diagramma. |
Visualizzare un'anteprima del disegno prima di stamparlo. |
|
Non si sa dove verranno applicate le interruzioni di pagina. |
Attivare le interruzioni di pagina per vedere quante pagine occuperà il diagramma. |
|
Le interruzioni tra le pagine stampate si verificano in posizioni inopportune. |
Cambiare le impostazioni dei margini per controllare la sovrapposizione tra pagine. Più grandi sono i margini, più ampia sarà la sovrapposizione tra pagine. |
|
Per saperne di più
Usare un diagramma di Gantt come strumento di comunicazione
Nei diagrammi di Gantt gli elementi grafici come barre e frecce rappresentano attività e dipendenze reciproche, quindi si può tenere traccia degli effetti delle modifiche apportate a un'attività sulle altre.
È anche possibile raggruppare diverse attività subordinate sotto un'attività di riepilogo e aggiungere descrizioni, risorse necessarie e percentuale di completamento di ogni attività.
Le attività sono rappresentate come barre su una scala cronologica.
È possibile produrre rapidamente una pianificazione con annotazioni visivamente accattivanti per una presentazione applicando una combinazione di colori e aggiungendo etichette di testo a un diagramma di Gantt.
Se si avvia la pianificazione di un progetto complesso come diagramma di Gantt di Visio, è possibile esportare facilmente i dati in Microsoft Office Project e quindi usare Office Project per pianificare e gestire il progetto nel dettaglio. Per altre informazioni sull'esportazione dei diagrammi di Gantt da Office Visio, vedere la Guida di Microsoft Office Visio.
Prodotto |
Da usare per |
---|---|
Office Visio |
|
Office Project |
|
Configurare un diagramma di Gantt
Prima di tutto configurare la cornice del diagramma di base e le date per la scala cronologica. È anche possibile scegliere come formattare le barre delle attività, i cardini e altri elementi del grafico.
In seguito è possibile cambiare le date, aggiungere o eliminare attività e cardini e creare dipendenze tra le attività. È anche possibile applicare una combinazione di colori e aggiungere un titolo e una legenda.
-
In Visio scegliere Nuovo dal menu File, selezionare Pianificazione e quindi fare clic su Diagramma di Gantt.
-
Fare clic sulla scheda Data e quindi scegliere le opzioni desiderate.
I valori in Unità principali sono le unità di tempo più estese, come anni e mesi, che è possibile usare nel diagramma. I valori in Unità secondarie corrispondono invece alle unità di tempo meno estese, ad esempio giorni e ore.
-
Nella scheda Formato fare clic sulle forme e sulle etichette da usare per le barre delle attività, le attività cardine e le barre di riepilogo e quindi fare clic su OK.
Se non si sa quali opzioni di formattazione scegliere, accettare quelle predefinite. È possibile cambiarle in seguito.
Cornice di diagramma
Dopo aver configurato un diagramma di Gantt, viene visualizzata una cornice di diagramma generica.
La cornice è come un'area da disegno vuota in cui è possibile inserire i dettagli della pianificazione:
-
Nella colonna Nome attività fare clic su una cella e quindi digitare un nome di attività specifico da sostituire al testo generico. È possibile aggiungere altre attività mentre il progetto è in corso.
-
Inizialmente, le date delle colonne Inizio e Fine riflettono la data di inizio specificata per i progetto. Per cambiarla, fare clic in una cella e digitare un altro valore.
-
La colonna Durata viene aggiornata automaticamente quando si digitano nuove date di inizio e di fine. È anche possibile digitare una delle date e la durata per indicare il tempo complessivo di un'attività.
-
Nella finestra Scala cronologica (l'area con l'etichetta 2000 e i mesi visualizzata di seguito), i valori di Unità principali si trovano nella parte superiore e quelli di Unità secondarie nella parte inferiore. La scala cronologica inizia e finisce con le date di inizio e di fine specificate. Quando si aggiungono le date di inizio e di fine o la durata, l'area al di sotto della scala cronologica si espande per visualizzare le barre delle attività.
Per registrare altri dati su ogni attività, è possibile aggiungere più colonne. È ad esempio possibile aggiungere una colonna Risorsa in modo che il diagramma di Gantt visualizzi il responsabile di ogni attività.
Aggiungere dati a un diagramma di Gantt
Nella cornice è possibile inserire dati che riflettano i dettagli della pianificazione del progetto. Si possono aggiungere e rifinire gli elementi seguenti della pianificazione:
Attività
Ogni attività inclusa in un diagramma di Gantt occupa una riga nella cornice del diagramma. Quando si digitano i nomi delle attività nelle celle della colonna Nome attività, le durate delle attività vengono rappresentate come barre attività nell'area al di sotto della scala cronologica.
Obiettivo |
Procedura da eseguire |
---|---|
Modificare il nome di un'attività |
|
Impostare o modificare la durata di un'attività |
Digitare una durata in base alle indicazioni seguenti:
|
Aggiungere nuove attività nella parte inferiore del diagramma di Gantt |
|
Aggiungere una nuova attività tra due esistenti |
|
Aggiungere indicatori di percentuale di completamento alle attività |
|
Eliminare un'attività |
|
Cambiare l'aspetto di una barra attività |
|
Cardini
Poiché i cardini rappresentano un evento significativo di una pianificazione anziché un'attività, impostarne la durata su zero.
Obiettivo |
Procedura da eseguire |
---|---|
Aggiungere un nuovo cardine |
|
Convertire un'attività esistente in un cardine |
|
Modificare l'aspetto di un indicatore di cardine |
|
Eliminare un cardine |
|
Attività di riepilogo
È possibile usare un'attività di riepilogo quando si desidera combinare diverse attività subordinate in un'attività cumulativa.
Obiettivo |
Procedura da eseguire |
---|---|
Creare un'attività di riepilogo con attività subordinate |
|
Impostare la durata di un'attività di riepilogo |
La durata dell'attività di riepilogo viene immessa automaticamente dopo che sono state aggiunte le informazioni sulla durata per tutte le attività subordinate. |
Abbassare di livello un'attività (impostare un rientro) |
|
Alzare di livello un'attività (annullare un rientro) |
|
Modifica dell'aspetto di una barra attività di riepilogo |
|
Dipendenze (attività collegate)
Quando si rende un'attività presente in un grafico di Gantt dipendente da un'altra, viene visualizzata una freccia che collega le due barre attività. Se si modifica una data o la durata dell'attività dalla quale dipende un'altra attività, vengono modificate anche le date dell'attività dipendente.
Obiettivo |
Procedura da eseguire |
---|---|
Impostare dipendenze tra le attività |
|
Interrompere le dipendenze tra le attività |
|
Cambiare lo stile delle frecce delle dipendenze |
|
Colonne di dati
La pianificazione di un progetto si basa su dati specifici delle attività. La combinazione di date di inizio e durate dell'attività determina la data finale del progetto. In un diagramma di Gantt i dati delle attività si memorizzano in colonne.
Se si vogliono registrare e visualizzare altri dati, si possono aggiungere nuove colonne. È ad esempio possibile scegliere di aggiungere una colonna per le note in cui si descrivono attività complesse o univoche, una colonna per le risorse in cui elencare i responsabili del completamento di ogni attività oppure una colonna con la percentuale di completamento per tenere traccia dello stato di avanzamento di ogni attività.
Per impostazione predefinita, i nuovi diagrammi di Gantt creati contengono le colonne Nome attività, Inizio, Fine e Durata. È possibile ridisporre queste colonne, aggiungerne altre ed eliminare quelle non più necessarie.
Obiettivo |
Procedura da eseguire |
---|---|
Rinominare una colonna esistente |
|
Aggiungere una nuova colonna di dati predefinita |
|
Aggiungere una nuova colonna di dati progettata personalmente |
Nota: Se si aggiungono più colonne di testo, ogni volta fare clic su un'opzione di testo diversa definita dall'utente. Ad esempio, fare clic su testo definito dall'utente 1 per la prima colonna, testo definito dall'utente 2 per la seconda colonna e così via. |
Eliminare (nascondere) una colonna di dati |
Nota: Quando si elimina, o nasconde, una colonna del diagramma, i relativi dati vengono conservati in un file. Per mostrare nuovamente la colonna in un secondo momento, fare clic con il pulsante destro del mouse su un'intestazione di colonna e quindi scegliere Inserisci colonna dal menu di scelta rapida. Nell'elenco selezionare la colonna da visualizzare nuovamente e quindi fare clic su OK. |
Spostare una colonna di dati |
Nota: Se l'area della scala cronologia è estesa, può essere necessario fare zoom indietro per spostare la colonna oltre il punto intermedio. Per fare zoom indietro, scegliere Zoom dal menu Visualizza e quindi fare clic sul livello di zoom desiderato. |
Scala cronologica
La scala cronologica è una scala di unità di tempo principali e secondarie che si estende dalla data di inizio del progetto fino a quella di fine. È possibile definire le unità di tempo per la scala cronologica, le date di inizio e fine e i giorni considerati come non lavorativi.
È possibile scorrere fino a una data o un'attività specifica della scala cronologica, nonché cambiare la larghezza dell'area per visualizzare più date.
Obiettivo |
Procedura da seguire |
---|---|
Cambiare la data di inizio e/o di fine |
|
Cambiare le unità di tempo |
|
Impostare i giorni non lavorativi |
|
Scorrere fino a un'attività o a un cardine specifico |
Nota: Se la barra degli strumenti Diagramma di Gantt non viene visualizzata, scegliere Barre degli strumenti dal menu Visualizza e quindi fare clic su Diagramma di Gantt. |
Scorrere fino a una data specifica |
Nel diagramma di Gantt fare clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi della scala cronologica e quindi scegliere una delle opzioni seguenti dal menu di scelta rapida.
|
Modificare la larghezza dell'area della scala cronologica |
|
Visualizzare più unità di tempo |
Nota: Quando si estende la scala cronologica per visualizzare più unità di tempo, viene inoltre modificata la data di fine associata al progetto. |
Stampare un diagramma di Gantt di grandi dimensioni
A meno che non si crei una pianificazione per un piccolo progetto, è probabile che il diagramma di Gantt si estenda oltre i limiti di una pagina di una stampante standard. La tabella seguente descrive alcuni problemi di stampa che possono verificarsi e le procedure da seguire prima di stampare per ottenere i risultati previsti.
Problema |
Sol uzione |
Procedura da eseguire |
---|---|---|
Viene stampata solo una parte del diagramma di Gantt. |
Assicurarsi che l'intero diagramma rientri in una pagina di disegno. |
|
L'orientamento della pagina stampata non corrisponde a quello della pagina di disegno. |
Cambiare l'orientamento della pagina di stampa. |
|
Non si conosce il numero di pagine su cui verrà stampato il diagramma. |
Visualizzare un'anteprima del disegno prima di stamparlo. |
|
Non si sa dove verranno applicate le interruzioni di pagina. |
Attivare le interruzioni di pagina per vedere quante pagine occuperà il diagramma. |
|
Le interruzioni tra le pagine stampate si verificano in posizioni inopportune. |
Cambiare le impostazioni dei margini per controllare la sovrapposizione tra pagine. Più grandi sono i margini, più ampia sarà la sovrapposizione tra pagine. |
|
Nota: Questa pagina è stata tradotta automaticamente e potrebbe contenere errori di grammatica o imprecisioni. L'intento è quello di rendere fruibile il contenuto. Queste informazioni sono risultate utili' Questo è l'articolo in inglese per riferimento.