Accedi con Microsoft
Accedi o crea un account.
Salve,
Seleziona un altro account.
Hai più account
Scegli l'account con cui vuoi accedere.

La funzione INVERSA restituisce la matrice inversa di una matrice archiviata in una matrice.

Nota: Se si ha una versione corrente di Microsoft 365, è sufficiente immettere la formula nella cella superiore sinistra dell'intervallo di output, quindi premere INVIO per confermare la formula come formula di matrice dinamica. In caso contrario, è necessario immettere la formula come formula di matrice legacy, selezionando prima l'intervallo di output, immettendo la formula nella cella superiore sinistra dell'intervallo di output e quindi premendo CTRL+MAIUSC+INVIO per confermarla. Excel inserisce automaticamente parentesi graffe all'inizio e alla fine della formula. Per ulteriori informazioni sulle formule di matrice, vedere Formule di matrice: indicazioni ed esempi.

Sintassi

MATR.INVERSA(matrice)

Gli argomenti della sintassi della funzione MATR.INVERSA sono i seguenti:

  • matrice    Obbligatorio. Matrice numerica quadrata.

Osservazioni

  • Matrice può essere specificato come intervallo di celle, quale A1:C3, come costante matrice, quale {1;2;3\\4;5;6\\7;8;9}, o come nome.

  • Se le celle della matrice sono vuote o contengono testo, MIN.VERSE restituirà un #VALUE! .

  • MINVERSE restituisce anche un #VALUE! se matrice non ha lo stesso numero di righe e colonne.

  • Le matrici inverse, come i determinanti, vengono in genere utilizzate per la risoluzione di sistemi di equazioni matematiche che comprendono diverse variabili. Il prodotto di una matrice e del suo inverso è la matrice di identità, ossia la matrice quadrata in cui i valori diagonali sono uguali a 1 e tutti gli altri valori sono uguali a 0.

  • Come esempio di come viene calcolata una matrice di due righe e due colonne, si supponga che l'intervallo A1:B2 contenga le lettere a b c d che rappresentano quattro numeri qualsiasi. La tabella seguente illustra l'inverso della matrice A1:B2.

Colonna A

Colonna B

Riga 1

d/(a*d-b*c)

b/(b*c-a*d)

Riga 2

c/(b*c-a*d)

a/(a*d-b*c)

  • MATR.INVERSA viene calcolata con una precisione di circa 16 cifre. Questo può determinare un piccolo errore numerico qualora il calcolo non sia completo.

  • Alcune matrici quadrate non possono essere invertiti e restituiranno l'#NUM! valore di errore #VALORE!. Il determinante per una matrice non invertibile è 0.

Esempi

Esempio 1- MINVERSE

Esempio 2 - MINVERSE

Per il corretto funzionamento, è necessario immettere le formule precedenti come formule di matrice. Dopo aver immesso la formula, premere INVIO se si ha un abbonamento Microsoft 365 corrente; in caso contrario, premere CTRL+MAIUSC+INVIO. Se la formula non viene immessa come formula di matrice, viene restituito un singolo risultato.

Servono altre informazioni?

È sempre possibile rivolgersi a un esperto della Tech Community di Excel o ottenere supporto nelle Community.

Serve aiuto?

Vuoi altre opzioni?

Esplorare i vantaggi dell'abbonamento e i corsi di formazione, scoprire come proteggere il dispositivo e molto altro ancora.

Le community aiutano a porre e a rispondere alle domande, a fornire feedback e ad ascoltare gli esperti con approfondite conoscenze.

Queste informazioni sono risultate utili?

Come valuti la qualità della lingua?
Cosa ha influito sulla tua esperienza?

Grazie per il feedback!

×