Restituisce l'arcotangente, o inversa della tangente, delle coordinate x e y specificate. L'arcotangente è l'angolo compreso tra l'asse x e una linea contenente l'origine (0; 0) e un punto con coordinate (x; y). L'angolo viene espresso in radianti con valori compresi tra -pi greco e pi greco, a esclusione di -pi greco.
Sintassi
ARCTAN.2(x_num; y_num)
X è la coordinata x del punto.
Y è la coordinata y del punto.
Osservazioni
-
Un risultato positivo rappresenta un angolo in senso antiorario rispetto all'asse x, mentre un risultato negativo rappresenta un angolo in senso orario.
-
ARCTAN.2(a;b) equivale a ARCTAN(b/a), ma in ARCTAN.2 a può essere uguale a 0.
-
Se x_num e y_num sono entrambi 0, ARCTAN.2 restituisce il valore #DIV/0! .
-
Per esprimere l'arcotangente in gradi, moltiplicare il risultato per 180/PI.GRECO( ) o utilizzare la funzione GRADI.
Esempi:
Formula un |
Descrizione (risultato) |
=ARCTAN.2(1; 1) |
Arcotangente del punto 1,1 in radianti, pi greco/4 (0,785398) |
=ARCTAN.2(-1; -1) |
Arcotangente del punto -1,-1 in radianti, -3*pi greco/4 (-2,35619) |
=ARCTAN.2(-1; -1)*180/PI.GRECO() |
Arcotangente del punto 1,1 in gradi (-135) |
=GRADI(ARCTAN.2(-1; -1)) |
Arcotangente del punto 1,1 in gradi (-135) |