Questo articolo descrive la sintassi della formula e l'uso della funzione COMBINAZIONE in Microsoft Excel.
Descrizione
Restituisce il numero delle combinazioni per un numero assegnato di elementi, indipendentemente dal loro ordine. Utilizzare la funzione COMBINAZIONE per calcolare tutti i possibili gruppi che si possono formare con un determinato numero di elementi.
Sintassi
COMBINAZIONE(num; classe)
Gli argomenti della sintassi della funzione COMBINAZIONE sono i seguenti:
- 
              num Obbligatorio. Numero di elementi. 
- 
              Classe Obbligatorio. Numero di elementi in ogni combinazione. 
Osservazioni
- 
              La parte decimale degli argomenti numerici viene eliminata. 
- 
              Se uno degli argomenti non è numerico, COMBINAZIONE restituirà il #VALUE! . 
- 
              Se num < 0, number_chosen < 0 o numero < number_chosen, COMBINAZIONE restituirà il #NUM! . 
- 
              Una combinazione è costituita da un insieme o da un sottoinsieme di elementi, indipendentemente dal loro ordine interno. Le combinazioni si distinguono dalle permutazioni per il rilievo che assume l'ordine interno di queste ultime. 
- 
              Considerando num = n e classe = k, il numero delle possibili combinazioni sarà: dove: 
Esempio
Copiare i dati di esempio contenuti nella tabella seguente e incollarli nella cella A1 di un nuovo foglio di lavoro di Excel. Per visualizzare i risultati delle formule, selezionarle, premere F2 e quindi premere INVIO. Se necessario, è possibile regolare la larghezza delle colonne per visualizzare tutti i dati.
| Formula | Descrizione | Risultato | 
| =COMBINAZIONE(8;2) | Possibili gruppi di due persone che possono essere formati con 8 candidati. | 28 | 
 
                         
				 
				