Somma tutti i numeri negli argomenti specificati.
Sintassi
SOMMA(num1; num2; ...)
Num1, num2, ... sono da 1 a 30 argomenti di cui si desidera calcolare il valore totale o la somma.
Osservazioni
-
I numeri, i valori logici e la rappresentazioni di numeri in formato testo digitati direttamente nell'elenco degli argomenti vengono inclusi nel calcolo. Vedere il primo e il secondo esempio seguenti.
-
Gli argomenti causano errori se si tratta di valori di errore o di testo che non possono essere convertiti in numeri.
Esempi:
Colonna 1 |
Colonna 2 |
Colonna 3 |
Col4 |
Colonna 5 |
Formula |
Descrizione (risultato) |
---|---|---|---|---|---|---|
-5 |
15 |
30 |
VERO |
=SOMMA(3; 2) |
Somma 3 e 2 (5) |
|
-5 |
15 |
30 |
VERO |
=SOMMA("5"; 15; VERO) |
Somma 5, 15 e 1, perché i valori di testo vengono convertiti in numeri e il valore logico VERO viene convertito nel numero 1 (21) |
|
-5 |
15 |
30 |
VERO |
=SOMMA([Col1], [Col2], [Col3]) |
Somma i primi tre numeri nelle colonne (40) |
|
-5 |
15 |
30 |
VERO |
=SOMMA([Col1], [Col2], [Col3], 15) |
Somma i primi tre numeri nelle colonne e 15 (55) |
|
-5 |
15 |
30 |
VERO |
=SOMMA([Col4], [Col5], 2) |
Somma i valori nelle ultime due colonne e 2 (3) |