Per la versione di questo articolo relativa a Microsoft Windows NT e a Microsoft Windows 2000, vedere 156280.
Sommario
In questo articolo viene descritto Dumpchk.exe, un'utilità della riga di comando utilizzabile per verificare che un file di immagine della memoria sia stato creato correttamente. Dumpchk non richiede l'accesso a simboli.
Informazioni
Dumpchk è disponibile sul CD di Windows XP e viene installato con gli Strumenti di supporto eseguendo il file Setup.exe dalla cartella Support\Tools del CD. In base all'impostazione predefinita, Dumpchk.exe viene installato nella cartella Programmi\Support Tools.
Dumpchk supporta le seguenti opzioni della riga di comando: DUMPCHK [opzioni] <CrashDumpFile> -? Consente di visualizzare la sintassi del comando. -p Consente di stampare solo l'intestazione senza alcuna convalida. -v Consente di specificare la modalità dettagliata. -q Consente di effettuare una rapida verifica. Non disponibile in Windows XP. Ulteriori opzioni sono disponibili nella versione di Dumpchk.exe presente in Windows XP: -c Consente di effettuare la convalida dell'immagine. -x Consente di effettuare un'ulteriore convalida del file che può richiedere diversi minuti. -e Consente di effettuare un'analisi dell'immagine. -y <Percorso> Consente di impostare il percorso di ricerca dei file di simboli per un'analisi dell'immagine. Se il percorso di ricerca del file di simboli è vuoto, viene utilizzato il CD per i simboli. -b <Percorso> Consente di impostare il percorso di ricerca dei file di immagine per un'analisi dell'immagine. Se il percorso di ricerca del file dei simboli è vuoto, viene utilizzata la cartella %SystemRoot%\System32 per i simboli. -k <File> Consente di impostare il nome del kernel su File. -h <File> Consente di impostare il nome dell'HAL su File. Dumpchk visualizza alcune informazioni di base dal file di immagine della memoria, quindi verifica tutti gli indirizzi virtuali e fisici nel file. Gli eventuali errori rilevati nel file di immagine della memoria, vengono segnalati da Dumpchk. Di seguito è riportato un esempio dell'output di un comando Dumpchk: Filename . . . . . . .Memory.dmp Signature. . . . . . .PAGE ValidDump. . . . . . .DUMP MajorVersion . . . . .free system MinorVersion . . . . .1057 DirectoryTableBase . .0x00030000 PfnDataBase. . . . . .0xffbae000 PsLoadedModuleList . .0x801463d0 PsActiveProcessHead. .0x801462c8 MachineImageType . . .i386 NumberProcessors . . .1 BugCheckCode . . . . .0xc000021a BugCheckParameter1 . .0xe131d948 BugCheckParameter2 . .0x00000000 BugCheckParameter3 . .0x00000000 BugCheckParameter4 . .0x00000000 ExceptionCode. . . . .0x80000003 ExceptionFlags . . . .0x00000001 ExceptionAddress . . .0x80146e1c NumberOfRuns . . . . .0x3 NumberOfPages. . . . .0x1f5e Run #1 BasePage . . . . . .0x1 PageCount. . . . . .0x9e Run #2 BasePage . . . . . .0x100 PageCount. . . . . .0xec0 Run #3 BasePage . . . . . .0x1000 PageCount. . . . . .0x1000 ************** **************--> Validating the integrity of the PsLoadedModuleList ************** ************** **************--> Performing a complete check (^C to end) ************** ************** **************--> Validating all physical addresses ************** ************** **************--> Validating all virtual addresses ************** ************** **************--> This dump file is good! ************** Se si verifica un errore in qualsiasi parte dell'output, il file dell'immagine viene danneggiato e non è possibile effettuare l'analisi. In questo esempio le informazioni più importanti dal punto di vista del debug sono la porzione dell'output del comando Dumpchk riportata di seguito: MajorVersion . . . . .free system MinorVersion . . . . .1057 MachineImageType . . .i386 NumberProcessors . . .1 BugCheckCode . . . . .0xc000021a BugCheckParameter1 . .0xe131d948 BugCheckParameter2 . .0x00000000 BugCheckParameter3 . .0x00000000 BugCheckParameter4 . .0x00000000 Queste informazioni possono essere utilizzate per determinare l'errore Stop del kernel che si è verificato e in una certa misura la versione di Windows in uso.