Una schermata vuota, spesso definita "schermata nera" a causa del suo aspetto, può verificarsi in Windows per diversi motivi. Indipendentemente dal fatto che si verifichi all'avvio, dopo l'accesso o dopo un aggiornamento, questa guida consente di identificare la causa e risolvere il problema.
Nota: Per i messaggi di errore su una schermata nera, ad esempio "Il dispositivo ha riscontrato un problema e deve essere riavviato", vedi Risoluzione dei problemi relativi a riavvii imprevisti e errori di codice in Windows. Se hai un dispositivo Surface, vedi Surface non si accende o non si avvia.
In windows potrebbe essere visualizzata una schermata vuota in queste situazioni:
-
Schermata vuota con un cursore: Spesso causato da un processo di Windows bloccato o da un problema del driver.
-
Schermata vuota all'accesso: Può derivare da una configurazione errata dell'output di visualizzazione o da profili utente danneggiati.
-
Schermata vuota dopo un aggiornamento: Spesso collegato a driver non compatibili o aggiornamenti incompleti.
-
Schermata vuota con un cursore lampeggiante: Il motivo è che UEIF (o BIOS) non riesce a trovare un dispositivo di avvio.
Ecco alcuni passaggi di base che puoi provare per risolvere i problemi relativi alla schermata vuota in Windows:
-
Controllare le connessioni: Assicurati che il dispositivo sia completamente carico e/o collegato alla rete elettrica. Se usi un monitor esterno, assicurati che sia collegato, collegato e acceso.
-
Riattiva lo schermo: Premi Windows + CTRL + MAIUSC + B per reimpostare il driver di grafica. Dovresti sentire un segnale acustico o vedere uno sfarfallio dello schermo se ha esito positivo.
-
Controlla la modalità di visualizzazione: premi windows + P, quindi tocca di nuovo P e premi INVIO per scorrere le modalità di visualizzazione (ad esempio, solo schermo PC, duplica, estendi)
-
Usare CTRL+ALT+CANC: Se viene visualizzata la schermata di sicurezza, prova ad avviare Gestione attività e a riavviare Esplora risorse.
-
Forza il riavvio: Libera il pulsante di alimentazione per 20 secondi.
Ecco i passaggi più avanzati per la risoluzione dei problemi di una schermata vuota in Windows:
1. Controlla Connections hardware
-
Assicurati che tutti i cavi (HDMI, DisplayPort, VGA) siano collegati correttamente.
-
Prova un monitor o un cavo diverso per escludere problemi hardware.
-
Se usi un portatile, disconnetti gli schermi esterni e le periferiche
2. Eseguire l'avvio in modalità provvisoria (se lo schermo rimane vuoto)
-
Forza l'arresto del PC tenendo premuto il pulsante di alimentazione per 10 secondi.
-
Ripeti questa operazione 2-3 volte fino a quando Windows non entra in modalità di ripristino.
-
Passa a Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate > impostazioni di avvio > riavvio.
-
Premi F5 per avviare il sistema in modalità provvisoria con rete.
3. Aggiornare o ripristinare i driver di grafica
-
In modalità provvisoria aprire Gestione dispositivi.
-
Espandi Schede video, fai clic con il pulsante destro del mouse sulla GPU e scegli Aggiorna driver.
-
Se il problema è iniziato dopo un aggiornamento, seleziona Ripristina driver
4. Riavviare Esplora risorse (Se viene visualizzato un cursore su una schermata vuota)
-
Premi CTRL + MAIUSC + ESC per aprire Gestione attività.
-
Trova Esplora risorse, fai clic con il pulsante destro del mouse e seleziona Riavvia.
-
Se non è presente nell'elenco, passare a File > Esegui nuova attività, digitare explorer.exee premere INVIO
5. Esegui Ripristino configurazione di sistema (Se il problema è iniziato di recente)
-
Esegui l'avvio in modalità provvisoria o di ripristino.
-
Vai a Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate > Ripristino configurazione di sistema.
-
Scegli un punto di ripristino da prima dell'inizio del problema