Lo sfarfallio dello schermo in Windows 11 è in genere causato da un problema del driver video o da un'app incompatibile. Per determinare se il problema è causato da un driver video o da un'app, verifica se lo sfarfallio è presente in Gestione attività. In base a queste informazioni, dovrai quindi aggiornare, ripristinare o disinstallare il driver video oppure aggiornare o disinstallare l'app.
Per altre informazioni, seleziona uno dei titoli seguenti e verrà espanso per visualizzare altre informazioni.
In alcuni casi, premere il tasto WINDOWS + CTRL + MAIUSC + B per reimpostare il driver di grafica può risolvere il problema. In caso contrario, prova a eseguire un riavvio.
Premere CTRL + ALT + CANC per aprire Gestione attività. Se non vedi Gestione attività dopo aver premuto CTRL + ALT + CANC, prova a premere CTRL + MAIUSC + ESC.
- 
                        Se lo sfarfallio è visibile in Gestione attività come in tutto il resto sullo schermo, è probabile che il problema sia causato da un driver video. In questo caso, vedi la sezione Risolvere i problemi del driver video. 
- 
                        Se Gestione attività, diversamente dal resto dello schermo, non presenta lo sfarfallio, il problema è probabilmente causato da un'app incompatibile. In questo caso, vedi la sezione Aggiornare o disinstallare un'app incompatibile. 
Nota: Per informazioni sullo sfarfallio o sui difetti dello schermo di un Surface Pro 4, vedi Cosa fare se lo schermo di Surface presenta sfarfallio, distorto o altri problemi di visualizzazione.
Se non riesci a vedere lo schermo correttamente, potrebbe essere necessario avviare il PC in modalità provvisoria e seguire i passaggi riportati di seguito.
Se nel tuo dispositivo sono stati installati di recente aggiornamenti tramite Windows Update, esegui il rollback del driver video. In caso contrario, prova ad aggiornare o disinstallare il driver video per risolvere il problema dello sfarfallio o altri difetti.
Eseguire il rollback del driver video
- 
                        Nella casella di ricerca sulla barra delle applicazioni immetti gestione dispositivi, quindi seleziona l'app nell'elenco dei risultati. 
- 
                        Seleziona la freccia per espandere Schede video. 
- 
                        In Schede video fai clic con il pulsante destro del mouse sulla scheda e scegli Proprietà. 
- 
                        Seleziona la scheda Driver, quindi Ripristina driver > Sì. 
- 
                        Riavviare il dispositivo. 
Note:
- 
                          Devi disporre dei privilegi di amministratore per eseguire il rollback o disinstallare un pacchetto di driver o del dispositivo tramite Gestione dispositivi. 
- 
                          Se l'opzione Ripristina driver non è disponibile, in Windows non è presente un driver precedente da ripristinare e non sarai in grado di completare il processo. 
Aggiornare il driver video
- 
                        Nella casella di ricerca sulla barra delle applicazioni immetti gestione dispositivi, quindi seleziona l'app nell'elenco dei risultati. 
- 
                        Seleziona la freccia per espandere Schede video. 
- 
                        In Schede video fai clic con il pulsante destro del mouse sulla scheda, quindi seleziona Aggiorna driver. 
Nota: Potrebbe essere necessario contattare il produttore del PC o della scheda video per scaricare il driver più recente per il sistema.
Disinstallare il driver video
- 
                        Nella casella di ricerca sulla barra delle applicazioni immetti gestione dispositivi, quindi seleziona l'app nell'elenco dei risultati. 
- 
                        Seleziona la freccia per espandere Schede video. 
- 
                        In Schede video fai clic con il pulsante destro del mouse sulla scheda e scegli Proprietà. 
- 
                        Seleziona la scheda Driver e quindi disinstalla dispositivo. 
- 
                        Seleziona la casella di controllo Prova a rimuovere il driver per il dispositivo e quindi seleziona OK. 
- 
                        Riavvia il dispositivo. Windows tenterà di reinstallare il driver. 
Nota: Se la casella di controllo Prova a rimuovere il driver per il dispositivo non viene visualizzata, imposta l'avvio del PC in modalità provvisoria.
Aggiornare un'app
- 
                        Se l'app proviene da Microsoft Store, verifica se sono presenti aggiornamenti per le app di Microsoft Store. 
- 
                        Se l'app non proviene da Microsoft Store, verifica la presenza di aggiornamenti nel sito del produttore. 
Disinstallare un'app
Alcune app potrebbero non essere compatibili con Windows 11 e possono causare sfarfallio o difetti dello schermo. Prova a disinstallare l'app. Ecco come:
- 
                        Seleziona il pulsante Start > Impostazioni > App > App & funzionalità. Dopo poco verrà visualizzato l'elenco delle app. 
- 
                        Scorri verso il basso nell'elenco fino a trovare l'app che vuoi disinstallare. 
- 
                        Seleziona l'app e quindi fai clic su Disinstalla > Disinstalla. Se ti viene chiesto di confermare la scelta, seleziona Sì. 
Dopo aver disinstallato la prima app, riavvia il dispositivo e controlla se lo sfarfallio o i difetti dello schermo sono stati risolti. Se i problemi persistono, disinstalla tutte le app una alla volta finché il problema non viene risolto.
Reinstallare un'app
- 
                        Seleziona Microsoft Store dal menu Start. 
- 
                        Selezionare Raccolta. 
- 
                        Seleziona l'app che vuoi reinstallare, quindi scegli Installa. 
Se l'app non è presente in Microsoft Store, reinstallala dal sito del produttore.
Il supporto per Windows 10 terminerà a ottobre 2025
Dopo il 14 ottobre 2025, Microsoft non fornirà più aggiornamenti software gratuiti da Windows Update, assistenza tecnica o correzioni per la sicurezza per Windows 10. Il PC continuerà a funzionare, ma ti consigliamo di passare a Windows 11.
Lo sfarfallio dello schermo in Windows 10 è in genere causato da un problema relativo al driver video o da un'app incompatibile. Per determinare se il problema è causato da un driver video o da un'app, verifica se lo sfarfallio è presente in Gestione attività. In base a queste informazioni, dovrai quindi aggiornare, ripristinare o disinstallare il driver video oppure aggiornare o disinstallare l'app.
Per altre informazioni, seleziona uno dei titoli seguenti e verrà espanso per visualizzare altre informazioni.
In alcuni casi, premere il tasto WINDOWS + CTRL + MAIUSC + B può risolvere il problema. In caso contrario, prova a eseguire un riavvio.
Premere CTRL + ALT + CANC per aprire Gestione attività. Se non vedi Gestione attività dopo aver premuto CTRL + ALT + CANC, prova a premere CTRL + MAIUSC + ESC.
- 
                        Se lo sfarfallio è visibile in Gestione attività come in tutto il resto sullo schermo, è probabile che il problema sia causato da un driver video. In questo caso, vedi la sezione Risolvere i problemi del driver video. 
- 
                        Se Gestione attività, diversamente dal resto dello schermo, non presenta lo sfarfallio, il problema è probabilmente causato da un'app incompatibile. In questo caso, vedi la sezione Aggiornare o disinstallare un'app incompatibile. 
Nota: Per informazioni sullo sfarfallio o sui difetti dello schermo di un Surface Pro 4, vedi Cosa fare se lo schermo di Surface presenta sfarfallio, distorto o altri problemi di visualizzazione.
Se non riesci a vedere lo schermo correttamente, potrebbe essere necessario avviare il PC in modalità provvisoria e seguire i passaggi riportati di seguito.
Se nel tuo dispositivo sono stati installati di recente aggiornamenti tramite Windows Update, esegui il rollback del driver video. In caso contrario, prova ad aggiornare o disinstallare il driver video per risolvere il problema dello sfarfallio o altri difetti.
Eseguire il rollback del driver video
- 
                        Nella casella di ricerca sulla barra delle applicazioni digita gestione dispositivi, quindi seleziona l'app nell'elenco dei risultati. 
- 
                        Seleziona la freccia per espandere Schede video. 
- 
                        In Schede video fai clic con il pulsante destro del mouse sulla scheda e scegli Proprietà. 
- 
                        Seleziona la scheda Driver, quindi Ripristina driver > Sì. 
- 
                        Riavviare il dispositivo. 
Note:
- 
                          Devi disporre dei privilegi di amministratore per eseguire il rollback o disinstallare un pacchetto di driver o del dispositivo tramite Gestione dispositivi. 
- 
                          Se l'opzione Ripristina driver non è disponibile, in Windows non è presente un driver precedente da ripristinare e non sarai in grado di completare il processo. 
Aggiornare il driver video
- 
                        Nella casella di ricerca sulla barra delle applicazioni digita gestione dispositivi, quindi seleziona l'app nell'elenco dei risultati. 
- 
                        Seleziona la freccia per espandere Schede video. 
- 
                        In Schede video fai clic con il pulsante destro del mouse sulla scheda, quindi seleziona Aggiorna driver. 
Nota: Potrebbe essere necessario contattare il produttore del PC o della scheda video per scaricare il driver più recente per il sistema.
Disinstallare il driver video
- 
                        Nella casella di ricerca sulla barra delle applicazioni digita gestione dispositivi, quindi seleziona l'app nell'elenco dei risultati. 
- 
                        Seleziona la freccia per espandere Schede video. 
- 
                        In Schede video fai clic con il pulsante destro del mouse sulla scheda e scegli Proprietà. 
- 
                        Seleziona la scheda Driver e quindi disinstalla dispositivo. 
- 
                        Seleziona la casella di controllo Elimina il software driver per il dispositivo, quindi fai clic su OK. 
- 
                        Riavvia il dispositivo. Windows tenterà di reinstallare il driver. 
Nota: Se la casella di controllo Elimina il software driver per il dispositivo non è visibile, accertati di aver avviato il PC in modalità provvisoria.
Aggiornare un'app
- 
                        Se l'app proviene da Microsoft Store, verifica se sono presenti aggiornamenti per le app di Microsoft Store. 
- 
                        Se l'app non proviene da Microsoft Store, verifica la presenza di aggiornamenti nel sito del produttore. 
Disinstallare un'app
Alcune app potrebbero non essere compatibili con Windows 10 causando sfarfallio o difetti dello schermo. Prova a disinstallare l'app. Ecco come:
- 
                        Seleziona il pulsante Start , quindi scegli Impostazioni > App > App e funzionalità. Dopo poco verrà visualizzato l'elenco delle app. 
- 
                        Scorri verso il basso nell'elenco fino a trovare l'app che vuoi disinstallare. 
- 
                        Seleziona l'app e quindi fai clic su Disinstalla > Disinstalla. Se ti viene chiesto di confermare la scelta, seleziona Sì. 
Dopo aver disinstallato la prima app, riavvia il dispositivo e controlla se lo sfarfallio o i difetti dello schermo sono stati risolti. Se i problemi persistono, disinstalla tutte le app una alla volta finché il problema non viene risolto.
Reinstallare un'app
- 
                        Seleziona l'icona Microsoft Store sulla barra delle applicazioni. 
- 
                        Selezionare Raccolta. 
- 
                        Seleziona l'app che vuoi reinstallare, quindi scegli Installa. 
Se l'app non è presente in Microsoft Store, reinstallala dal sito del produttore.
 
                         
				 
				