A seconda dei dati su cui si basano i grafici sparkline, la modifica degli assi consente di perfezionare le proporzioni e l'accuratezza e di semplificare i confronti.
Asse orizzontale
| Opzione | Descrizione | 
| Asse generale | Asse orizzontale predefinito. Ogni punto dati viene tracciato in relazione agli altri punti dati che costituiscono il grafico sparkline. 
                    | 
| Asse data | Ogni punto dati viene tracciato in relazione a una data. Ad esempio, per confrontare l'inventario mese per mese, selezionare un intervallo di mesi come asse data. | 
| Mostra asse | Visualizza un asse orizzontale con il grafico sparkline per visualizzare meglio i numeri maggiori o minori di zero. È particolarmente utile con i grafici sparkline con stili di linea. 
                    | 
| Traccia dati da destra a sinistra | Inverte l'asse orizzontale. 
                    | 
Asse verticale
È possibile impostare i valori minimi e massimi per un singolo grafico sparkline o per tutti i grafici sparkline in un gruppo.
| Opzione | Descrizione | 
| Automatico per ogni grafico sparkline | I valori minimi e massimi sono diversi per ogni grafico sparkline e si basano sui dati che costituiscono il grafico sparkline. Ad esempio, se l'intervallo di dati per un gruppo di grafici sparkline è A1:C4, i singoli intervalli A1:A4, B1:B4 e C1:C4 contengono valori minimi e massimi basati sui numeri massimi e minimi in questi tre intervalli. | 
| Uguale per tutti i grafici sparkline | I valori minimi e massimi sono uguali per tutti i grafici sparkline in un gruppo e si basano sui valori minimi e massimi dell'intervallo che costituisce lo specifico gruppo di grafici sparkline. Ad esempio, se l'intervallo di dati per il gruppo di grafici sparkline è A1:C4, i valori minimi e massimi sono determinati dai numeri minimi e massimi in A1:C4. | 
| Personalizzato | Imposta un numero specifico come valore minimo o massimo per il gruppo di grafici sparkline. | 
 
                         
				 
				