Questo articolo descrive la sintassi della formula e l'uso della funzione INV.GAMMA.N in Microsoft Excel.
Restituisce l'inversa della distribuzione cumulativa gamma. Se p = DISTRIB.GAMMA.N(x;...), si avrà INV.GAMMA.N(p;...) = x. È possibile usare questa funzione per studiare una variabile la cui distribuzione potrebbe essere asimmetrica.
Sintassi
INV.GAMMA.N(probabilità; alfa; beta)
Gli argomenti della sintassi della funzione INV.GAMMA.N sono i seguenti:
-
Probabilità Obbligatorio. Probabilità associata alla distribuzione gamma.
-
Alfa Obbligatorio. Parametro per la distribuzione.
-
Beta Obbligatorio. Parametro per la distribuzione. Se beta = 1, INV.GAMMA.N restituirà la distribuzione gamma standard.
Osservazioni
-
Se un argomento è testo, GAMMA. INV restituisce l'#VALUE. .
-
Se probabilità < 0 o probabilità > 1, GAMMA. INV restituisce l'#NUM. .
-
Se alfa ≤ 0 o se beta ≤ 0, GAMMA. INV restituisce l'#NUM. .
Dato un valore di probabilità, INV.GAMMA.N ricerca tale valore x in base al presupposto che DISTRIB.GAMMA.N(x; alfa; beta; VERO) = probabilità. Pertanto, la precisione di INV.GAMMA.N dipende dalla precisione di DISTRIB.GAMMA.N. In INV.GAMMA.N viene utilizzata una tecnica iterativa di ricerca. Se la ricerca non converge dopo 64 iterazioni, la funzione restituirà come risultato il valore di errore #N/D.
Esempio
Copiare i dati di esempio contenuti nella tabella seguente e incollarli nella cella A1 di un nuovo foglio di lavoro Excel. Affinché le formule mostrino i risultati, selezionarle, premere il tasto F2 e quindi Invio. Se necessario, adattare l'ampiezza delle colonne per visualizzare tutti i dati.
Dati | Descrizione | |
---|---|---|
0,068094 |
Probabilità associata alla distribuzione gamma |
|
9 |
Parametro alfa per la distribuzione |
|
2 |
Parametro beta per la distribuzione |
|
Formula |
Descrizione |
Risultato |
=INV.GAMMA.N(A2;A3;A4) |
Inversa della distribuzione cumulativa gamma per gli argomenti probabilità, alfa e beta nelle celle A2, A3 e A4. |
10,0000112 |