Accedi con Microsoft
Accedi o crea un account.
Salve,
Seleziona un altro account.
Hai più account
Scegli l'account con cui vuoi accedere.

Questo articolo descrive la sintassi della formula e l'uso della funzione REND.ULTIMO.IRR in Microsoft Excel.

Descrizione

Restituisce il rendimento di un titolo avente l'ultimo periodo, breve o lungo, di durata irregolare.

Sintassi

REND.ULTIMO.IRR(liquid; scad; ultimo_int; tasso_int; prezzo; prezzo_rimb; num_rate; [base])

Importante: Le date devono essere immesse utilizzando la funzione DATA o devono essere il risultato di altre formule o funzioni. Usare ad esempio DATA(2008;5;23) per il 23 maggio 2008. Possono verificarsi dei problemi se le date vengono immesse come testo.

Gli argomenti della sintassi della funzione REND.ULTIMO.IRR sono i seguenti:

  • Liquid    Obbligatorio. Data di liquidazione del security. La data di liquidazione del tass è la data successiva alla data di emissione in cui il sicurezza viene scambiato con l'acquirente.

  • Scadenza    Obbligatorio. Data di scadenza del titolo. La data di scadenza è la data in cui scade il tass.

  • Ultimo_int    Obbligatorio. Data dell'ultima cedola.

  • Tasso_int Obbligatorio. Tasso di interesse del titolo.

  • Prezzo    Obbligatorio. Prezzo del titolo.

  • Prezzo_rimb    Obbligatorio. Valore di rimborso del titolo per valore nominale di € 100.

  • Num_rate    Obbligatorio. Numero di pagamenti per anno. Se i pagamenti sono annuali, num_rate = 1; se sono semestrali, num_rate = 2; se sono trimestrali, num_rate = 4.

  • Base    Facoltativo. Tipo di base da utilizzare per il conteggio dei giorni.

Base

Base per il conteggio dei giorni

0 oppure omesso

Americana - NASD (Associazione nazionale operatori di borsa, National Association of Securities Dealers) 30/360

1

Effettivo/effettivo

2

Effettivo/360

3

Effettivo/365

4

Europea 30/360

Osservazioni

  • Per poter essere usate nei calcoli, le date vengono memorizzate come numeri seriali in sequenza. Per impostazione predefinita, 1 gennaio 1900 è il numero seriale 1 e 1 gennaio 2008 è il numero seriale 39448 essendo trascorsi 39.448 giorni dal 1 gennaio 1900.

  • La data di liquidazione è la data in cui il compratore acquista una cedola, ad esempio un'obbligazione. La data di scadenza è la data in cui il titolo scade. Si supponga, ad esempio, che un'obbligazione trentennale venga emessa il 1 gennaio 2008 e acquistata da un compratore sei mesi dopo. La data di emissione sarà l'1 gennaio 2008, la data di liquidazione sarà l'1 luglio 2008 e la data di scadenza sarà l'1 gennaio 2038, ovvero 30 anni dopo la data di emissione dell'1 gennaio 2008.

  • La parte decimale di liquid, scad, ultimo_int e base viene troncata.

  • Se liquid, scad o last_interest non è una data valida, ODDLYIELD restituirà #VALUE! .

  • Se tasso_< 0 o pr ≤ 0, RET.#NUM! .

  • Se base < 0 o base > 4, RET.#NUM! .

  • Le date devono soddisfare la condizione seguente. In caso contrario, REND.ULTIMO.IRR restituirà il valore di errore #NUM!:

    scad > liquid > ultimo_int

  • La funzione REND.ULTIMO.IRR viene calcolata nel modo seguente:

    Equazione

    dove:

    • Ai = numero di giorni maturati per l'i-esimo, ovvero l'ultimo, periodo di quasi cedola all'interno di un periodo irregolare. Il conto dei giorni inizia dalla data degli ultimi interessi prima del rimborso.

    • DCi = numero di giorni contati nell'i-esimo, ovvero l'ultimo, periodo di quasi cedola, come stabilito dalla lunghezza del periodo di cedola effettiva.

    • NC = numero di periodi di quasi cedola presenti nel periodo irregolare. Se questo numero è frazionario, verrà approssimato al numero intero successivo.

    • NLi = numero di giorni che costituisce l'i-esimo, ovvero l'ultimo, periodo di quasi cedola all'interno del periodo irregolare della cedola.

Esempio

Copiare i dati di esempio contenuti nella tabella seguente e incollarli nella cella A1 di un nuovo foglio di lavoro di Excel. Per visualizzare i risultati delle formule, selezionarle, premere F2 e quindi premere INVIO. Se necessario, è possibile regolare la larghezza delle colonne per visualizzare tutti i dati.

Dati

Descrizione argomento

20/4/2008

Data liquidazione

15/6/2008

Data scadenza

24/12/2007

Data ultimo interesse

3,75%

Cedola percentuale

€ 99,875

Prezzo

€ 100

Valore di rimborso

2

Frequenza semestrale

0

Base 30/360

Formula

Descrizione

Risultato

=REND.ULTIMO.IRR(A2; A3; A4; A5; A6; A7; A8; A9)

Rendimento di un titolo avente un ultimo periodo, breve o lungo, di durata irregolare per l'obbligazione con i termini indicati nelle celle A2:A10 come argomenti della funzione. Il risultato è 0,04519 o 4,52%.

4,52%

Serve aiuto?

Vuoi altre opzioni?

Esplorare i vantaggi dell'abbonamento e i corsi di formazione, scoprire come proteggere il dispositivo e molto altro ancora.

Le community aiutano a porre e a rispondere alle domande, a fornire feedback e ad ascoltare gli esperti con approfondite conoscenze.

Queste informazioni sono risultate utili?

Come valuti la qualità della lingua?
Cosa ha influito sulla tua esperienza?

Grazie per il feedback!

×