I diagrammi di flusso sono diagrammi che rappresentano i passaggi di un progetto. I diagrammi di flusso di base possono essere creati e interpretati con facilità perché includono forme semplici e intuitive.
Nota: È anche possibile creare automaticamente un diagramma di flusso di base dai dati usando un diagramma di Visualizzatore dati in Visio. Per altre informazioni, vedere Creare un diagramma di Visualizzatore dati.
Il modello Diagramma di flusso - Base in Visio include forme che possono essere usate per illustrare molti tipi di processi e risulta particolarmente utile per l'illustrazione di processi aziendali di base, come il processo di sviluppo di una proposta illustrato nella figura seguente.
Creazione di un diagramma di flusso
-
Avviare Visio.
-
Fare clic sulla categoria Diagramma di flusso.
-
Fare doppio clic su Diagramma di flusso - Base.
-
Trascinare nel disegno una forma di diagramma di flusso per ogni passaggio del processo che si sta documentando.
-
Connettere le forme del diagramma di flusso posizionando il puntatore del mouse sulla prima forma e quindi facendo clic sulla piccola freccia visualizzata in direzione della forma con la quale si desidera eseguire la connessione. Se la seconda forma non si trova direttamente di fronte alla prima forma, fare clic sulla piccola freccia, trascinarla sulla seconda forma tenendo premuto il pulsante del mouse e rilasciare il connettore al centro della seconda forma.
-
Per aggiungere testo a una forma o a un connettore, selezionarlo e quindi digitare il testo desiderato. Al termine della digitazione, fare clic su un'area vuota della pagina.
-
Per modificare la direzione della freccia di un connettore, selezionare il connettore, quindi nel gruppo Stili forma della scheda Forma fare clic su Linea, scegliere Frecce e quindi selezionare la direzione e lo stile desiderati per la freccia.
Regolare allineamento e spaziatura
-
Premere CTRL+A per selezionare tutti gli elementi nella pagina di disegno.
-
Nel gruppo Disponi della scheda Home fare clic su Posizione e quindi su Allineamento e spaziatura automatici.
Se non si ottiene il risultato voluto, premere CTRL+Z per annullare l'operazione e quindi provare altre opzioni disponibili nei pulsanti Allinea e Posizione.
Significato delle forme del diagramma di flusso
Quando si apre il modello Diagramma di flusso base viene aperto anche lo stencil Diagramma di flusso forme base. Ogni forma nello stencil rappresenta un passaggio diverso di un processo. Tuttavia, non esiste alcun significato standard e universale per le forme, una forma può avere il significato concordato dalle persone responsabili della creazione e lettura dei diagrammi di flusso. La maggior parte dei diagrammi di flusso usa solo tre o quattro forme, a meno che non esista un chiaro motivo per utilizzarne di più.
Nonostante ciò, le forme di Visio hanno nomi che richiamano i possibili usi più comuni. Ecco le forme più comuni:
-
Inizio/Fine Utilizzare questa forma per il primo e l'ultimo passaggio del processo.
-
Processo Questa forma rappresenta un passaggio tipico del processo. È la forma usata più di frequente nei processi.
-
Decisione Questa forma rappresenta un punto in cui l'esito di una decisione determina il passaggio successivo. Ci possono essere più esiti, ma spesso ce ne sono solo due: sì e no.
-
Processo secondario Usare questa forma per un insieme di passaggi che si combinano per creare un processo secondario definito altrove, spesso in un'altra pagina dello stesso documento. Ciò è particolarmente utile se il diagramma è molto lungo e complesso.
-
Documento Questa forma rappresenta un passaggio il cui risultato è un documento.
-
Dati Questa forma indica l'arrivo di informazioni dall'esterno del processo o l'uscita di informazioni dal processo. Può essere utilizzata anche per rappresentare materiali e viene spesso definita forma Input/Output.
-
Riferimento interno pagina Questo piccolo cerchio indica che il passaggio successivo (o precedente) si trova in un punto diverso del disegno. Ciò risulta particolarmente utile per diagrammi di flusso di grandi dimensioni, che richiederebbero altrimenti un connettore lungo, che potrebbe risultare difficile da seguire.
-
Riferimento esterno pagina Quando si trascina questa forma nella pagina di disegno, viene aperta una finestra di dialogo che consente di creare un insieme di collegamenti ipertestuali tra due pagine di un diagramma di flusso oppure tra una forma Processo secondario e una pagina di un diagramma di flusso separato, nella quale vengono mostrati i passaggi di tale processo secondario.
Vedere anche
Video: Creazione di un diagramma di flusso
Visualizzare i modelli e i diagrammi esempio di Visio online
Creare un nuovo diagramma di flusso
-
Avviare Visio per il Web.
-
Nella raccolta della Home page scorrere verso il basso fino alla categoria Diagramma di flusso - Base.
-
Scegliere un'opzione da quella riga, quindi fare clic sul pulsante Crea corrispondente.
La prima opzione consente di creare stencil con forme standard, oltre a un'area di disegno vuota in cui iniziare. Le altre opzioni della riga forniscono uno stencil e un diagramma di base con diverse forme già aggiunte all'area di disegno.
Disegnare il diagramma di flusso
-
Trascinare nel disegno una forma di diagramma di flusso per ogni passaggio del processo che si sta documentando.
-
Connettere le forme del diagramma di flusso posizionando il puntatore del mouse sulla prima forma e quindi facendo clic sulla piccola freccia visualizzata in direzione della forma con la quale si desidera eseguire la connessione. Se la seconda forma non si trova direttamente di fronte alla prima forma, fare clic sulla piccola freccia, trascinarla sulla seconda forma tenendo premuto il pulsante del mouse e rilasciare il connettore al centro della seconda forma.
-
Per aggiungere testo a una forma o a un connettore, selezionarlo e quindi digitare il testo desiderato. Al termine, premere ESC.
-
Per cambiare la direzione della freccia di un connettore, selezionare il connettore e poi selezionare la freccia rivolta verso il basso accanto a Contorno forma nella scheda Forma.
Viene visualizzata la raccolta Contorno forma.
-
Posizionare il puntatore del mouse su Frecce e quindi selezionare lo stile e la direzione della freccia desiderati.
Vedere anche
Importante:
Office 2010 non è più supportato. Esegui l'aggiornamento a Microsoft 365 per lavorare ovunque da qualsiasi dispositivo e continuare a ricevere il supporto.
Aggiorna ora
Creazione di un diagramma di flusso
-
Fare clic sulla scheda File.
Scheda File non visualizzata
Se la scheda File non è visualizzata, passare al passaggio successivo della procedura.
-
Fare clic su Nuovo, quindi su Diagramma di flusso e infine in Modelli disponibili fare clic su Diagramma di flusso - Base.
-
Fare clic su Crea.
-
Trascinare nel disegno una forma di diagramma di flusso per ogni passaggio del processo che si sta documentando.
Nota: Per informazioni sulle forme da usare per ogni passaggio, vedere Significato delle forme del diagramma di flusso.
-
Connettere le forme del diagramma di flusso in uno dei modi seguenti.
Connettere tra loro due forme:
-
Nel gruppo Strumenti della scheda Home fare clic su Connettore.
-
Trascinare il puntatore del mouse da un punto di connessione
sulla prima forma a un punto di connessione sulla seconda forma. Quando le forme sono connesse, i punti finali del connettore diventeranno rossi.
Connettere una forma a più forme da un unico punto di connessione:
Per impostazione predefinita, i connettori sono impostati su Angolo retto. Se si connette un unico punto di una forma ad altre tre forme, l'aspetto finale sarà simile alla figura seguente.
Per creare connettori dritti che dal punto centrale della prima forma arrivino fino a punti in ogni altra forma, è necessario impostare i connettori su Connettore dritto, come illustrato nella figura seguente.
-
Nel gruppo Strumenti della scheda Home fare clic su Connettore.
-
Per ogni forma a cui ci si desidera connettere, trascinare il puntatore del mouse dallo stesso punto di connessione
nella prima forma a un punto di connessione in ogni altra forma.
-
Fare clic con il pulsante destro del mouse su ogni connettore e quindi scegliere Connettore dritto.
-
-
Per tornare alla modalità di modifica normale, nel gruppo Strumenti della scheda Home fare clic su Strumento Selezione.
-
Per aggiungere testo a una forma o a un connettore, selezionarlo e quindi digitare il testo desiderato. Al termine della digitazione, fare clic su un'area vuota della pagina.
-
Per modificare la direzione della freccia di un connettore, selezionare la connessione e quindi nel gruppo Forma fare clic sulla freccia visualizzata a destra di Linea, scegliere Frecce e quindi selezionare la direzione desiderata per la freccia.
Stampa di un diagramma di flusso di grandi dimensioni
Il modo più semplice per stampare un diagramma di flusso di dimensioni superiori a quelle della carta della stampante consiste nello stamparlo su più fogli e quindi incollare i fogli.
Prima di iniziare la stampa è importante verificare che la pagina di disegno, così come viene visualizzata in Visio, contenga l'intero diagramma di flusso. Qualsiasi forma esterna al bordo della pagina di disegno di Visio non verrà stampata.
Per stampare un diagramma di flusso di grandi dimensioni, procedere come segue:
-
Aprire il diagramma di flusso, quindi fare clic su Dimensioni nel gruppo Imposta pagina della scheda Progettazione e infine selezionare Adatta al disegno.
-
Fare clic sulla scheda File.
Scheda File non visualizzata
Se la scheda File non è visualizzata, passare al passaggio successivo della procedura.
-
Fare clic su Stampa e quindi su Anteprima di stampa.
-
Per stampare il diagramma di flusso su più fogli, eseguire le operazioni seguenti:
-
In Anteprima di stampa fare clic su Imposta pagina nel gruppo Stampa.
-
Nella casella Formato carta stampante della scheda Imposta stampante selezionare le dimensioni della pagina desiderate, nel caso in cui non siano già selezionate.
-
Fare clic su OK.
-
Nel gruppo Anteprima fare clic su Porzione singola per vedere l'aspetto della stampa del disegno su ogni foglio. È possibile passare tra le pagine facendo clic su Porzione successiva o Porzione precedente.
-
Quando il disegno ha l'aspetto desiderato, fare clic su Stampa nel gruppo Stampa.
-
Dopo la stampa del disegno è possibile tagliare i margini, sovrapporre le pagine e incollarle insieme.
-
-
Per stampare il diagramma di flusso su un unico foglio, eseguire le operazioni seguenti:
-
In Anteprima di stampa fare clic su Imposta pagina nel gruppo Stampa.
-
Nella casella Formato carta stampante della scheda Imposta stampante selezionare le dimensioni della pagina desiderate, nel caso in cui non siano già selezionate.
-
In Proporzioni selezionare Adatta a.
-
A destra dell'opzione Adatta a digitare 1 nella casella accanto a pagine di larghezza e quindi digitare 1 nella casella accanto a di altezza .
-
Fare clic su OK.
-
Nel gruppo Stampa fare clic su Stampa.
-
Significato delle forme del diagramma di flusso
Quando si apre il modello Diagramma di flusso - Base, viene aperto anche lo stencil Diagramma di flusso - Forme base. Ogni forma nello stencil rappresenta un passaggio diverso di un processo.
Visio 2010 include molti altri stencil e forme specifici che possono essere usati nel diagramma di flusso. Per altre informazioni su come trovare altre forme, vedere Usare la finestra Forme per organizzare e cercare le forme.
-
Inizio/Fine Utilizzare questa forma per il primo e l'ultimo passaggio del processo.
-
Processo Questa forma rappresenta un passaggio del processo.
-
Processo secondario Utilizzare questa forma per un insieme di passaggi che si combinano per creare un processo secondario definito altrove, spesso in un'altra pagina dello stesso disegno.
-
Documento Questa forma rappresenta un passaggio il cui risultato è un documento.
-
Dati Questa forma indica l'arrivo di informazioni dall'esterno del processo o l'uscita di informazioni dal processo. Può essere utilizzata anche per rappresentare materiali e viene spesso definita forma Input/Output.
-
Riferimento interno pagina Questo piccolo cerchio indica che il passaggio successivo (o precedente) si trova in un punto diverso del disegno. Ciò risulta particolarmente utile per diagrammi di flusso di grandi dimensioni, che richiederebbero altrimenti un connettore lungo, che potrebbe risultare difficile da seguire.
-
Riferimento esterno pagina Quando si trascina questa forma nella pagina di disegno, viene aperta una finestra di dialogo che consente di creare un insieme di collegamenti ipertestuali tra due pagine di un diagramma di flusso oppure tra una forma Processo secondario e una pagina di un diagramma di flusso separato, nella quale vengono mostrati i passaggi di tale processo secondario.
Nota: Se non si trova la forma cercata Per informazioni su come trovare altre forme, vedere Usare la finestra Forme per organizzare e cercare le forme
Importante:
Office 2007 non è più supportato. Esegui l'aggiornamento a Microsoft 365 per lavorare ovunque da qualsiasi dispositivo e continuare a ricevere il supporto.
Aggiorna ora
Creazione di un diagramma di flusso
-
Scegliere Nuovo dal menu File, scegliere Diagramma di flusso e quindi fare clic su Diagramma di flusso - Base.
-
Trascinare nel disegno una forma di diagramma di flusso per ogni passaggio del processo che si sta documentando.
-
Connettere le forme del diagramma di flusso in uno dei modi seguenti.
Nota: Per informazioni su altri modi per connettere le forme, vedere Aggiungere connettori tra le forme in Visio.
Connettere tra loro due forme
-
Fare clic sullo strumento Connettore
sulla barra degli strumenti Standard.
-
Trascinare il puntatore del mouse da un punto di connessione
sulla prima forma a un punto di connessione sulla seconda forma. Quando le forme sono connesse, i punti finali del connettore diventeranno rossi.
Connettere una forma a più forme da un unico punto di connessione
Per impostazione predefinita, i connettori sono impostati su Angolo retto. Se si connette un unico punto di una forma ad altre tre forme, l'aspetto finale sarà simile alla figura seguente.
Per creare connettori dritti che dal punto centrale della prima forma arrivino fino a punti in ogni altra forma, è necessario impostare i connettori su Connettore dritto, come illustrato nella figura seguente.
-
Fare clic sullo strumento Connettore
sulla barra degli strumenti Standard.
-
Per ogni forma a cui ci si desidera connettere, trascinare il puntatore del mouse dallo stesso punto di connessione
nella prima forma a un punto di connessione in ogni altra forma.
-
Fare clic con il pulsante destro del mouse su ogni connettore e quindi scegliere Connettore dritto.
-
-
Fare clic sullo strumento Puntatore
sulla barra degli strumenti Standard per tornare alle normali attività di modifica.
-
Per aggiungere testo a una forma o a un connettore, selezionarlo e quindi digitare il testo desiderato. Al termine della digitazione, fare clic su un'area vuota della pagina.
-
Per cambiare la direzione della freccia di un connettore, selezionare la connessione e fare clic su Operazioni nel menu Forma, quindi scegliere Inverti terminazioni.
Significato delle forme del diagramma di flusso
Quando si apre il modello Diagramma di flusso - Base, viene aperto anche lo stencil Diagramma di flusso - Forme base. Ogni forma nello stencil rappresenta un passaggio diverso di un processo.
Di tutte le forme nello stencil Diagramma di flusso - Forme base ne vengono generalmente usate solo alcune. Le forme più usate sono descritte di seguito. Per altre informazioni sulle forme meno usate, aprire il collegamento espandibile (Forme del diagramma di flusso meno usate) alla fine di questa sezione.
-
Terminatore Usare questa forma per il primo e l'ultimo passaggio del processo.
-
Processo Questa forma rappresenta un passaggio del processo.
-
Elaborazione predefinita Usare questa forma per un set di passaggi combinati per creare un processo secondario definito altrove, spesso in un'altra pagina dello stesso disegno.
-
Decisione Questa forma rappresenta un punto in cui l'esito di una decisione determina il passaggio successivo. Ci possono essere più esiti, ma spesso ce ne sono solo due: sì e no.
-
Documento Questa forma rappresenta un passaggio il cui risultato è un documento.
-
Dati Questa forma indica l'arrivo di informazioni dall'esterno del processo o l'uscita di informazioni dal processo. Può essere utilizzata anche per rappresentare materiali e viene spesso definita forma Input/Output.
-
Forme diagramma di flusso È possibile fare clic con il pulsante destro del mouse su questa forma multipla per impostare una delle forme seguenti: Processo, Decisione, Documento o Dati. Il testo digitato nella forma o le informazioni aggiunte a Proprietà forma restano con la forma.
Ecco l'aspetto della forma nello stencil:
Ecco cosa viene visualizzato quando si trascina la forma nella pagina di disegno e si fa clic con il pulsante destro del mouse:
-
Dati memorizzati Usare questa forma per un passaggio che consente di memorizzare le informazioni.
-
Riferimento interno pagina Questo piccolo cerchio indica che il passaggio successivo (o precedente) si trova in un punto diverso del disegno. Ciò risulta particolarmente utile per diagrammi di flusso di grandi dimensioni, che richiederebbero altrimenti un connettore lungo, che potrebbe risultare difficile da seguire.
-
Riferimento esterno pagina Quando si trascina questa forma nella pagina di disegno, viene aperta una finestra di dialogo che consente di creare un insieme di collegamenti ipertestuali tra due pagine di un diagramma di flusso oppure tra una forma Processo secondario e una pagina di un diagramma di flusso separato, nella quale vengono mostrati i passaggi di tale processo secondario.
Forme del diagramma di flusso meno usate
-
Connettore dinamico Questo connettore disegna un percorso intorno alla forme rilevate.
-
Connettore linea-curva Questo connettore ha una curvatura regolabile.
-
Casella altezza automatica Si tratta di una casella di testo racchiusa tra bordi regolabile che si adatta alla quantità di testo digitato. È possibile impostare la larghezza trascinando i lati della forma. Anche se la forma non rappresenta un passaggio di un processo, è un modo pratico per aggiungere una casella di testo in un diagramma di flusso.
-
Annotazione Questa casella di testo racchiusa tra parentesi quadre si adatta alla quantità di testo digitato. È possibile impostare la larghezza trascinando i lati della forma. Come la forma Casella altezza automatica, questa forma non rappresenta un passaggio di un processo. Usarla per aggiungere commenti sulle forme del diagramma di flusso.
-
Immissione manuale Durante questo passaggio, un utente fornisce informazioni per il processo.
-
Operazione manuale Questo passaggio deve essere eseguito da una persona.
-
Memoria interna Questa forma rappresenta le informazioni archiviate in un computer.
-
Dati diretti Questa forma rappresenta le informazioni archiviate e consente di accedere direttamente a ogni singolo record. Rappresenta la modalità di archiviazione dei dati in un disco rigido del computer.
-
Dati sequenziali Questa forma rappresenta le informazioni archiviate in sequenza, ad esempio i dati su un nastro magnetico. Quando i dati vengono archiviati in sequenza, devono essere anche recuperati in sequenza. Ad esempio, per accedere al record 7 è necessario passare prima dai record da 1 a 6.
-
Scheda e nastro perforato Questa forma rappresenta una scheda fisica o un nastro perforato. I primi sistemi informatici usavano un sistema di schede e nastri perforati per archiviare e recuperare i dati e per archiviare ed eseguire programmi.
-
Visualizzazione Questa forma rappresenta le informazioni visualizzate da una persona, in genere su uno schermo del computer.
-
Preparazione Questa forma indica dove vengono inizializzate le variabili durante la preparazione di una procedura.
-
Modalità parallela Questa forma indica in quali casi due processi diversi possono operare contemporaneamente.
-
Limite ciclo Questa forma indica il numero massimo di esecuzioni di un ciclo prima di andare al passaggio successivo.
-
Trasferimento controllo Questa forma indica un passaggio che porta a un passaggio diverso da quello successivo tipico quando vengono soddisfatte determinate condizioni.
Stampa di diagrammi di flusso di grandi dimensioni
Il modo più semplice per stampare un diagramma di flusso di dimensioni superiori a quelle della carta della stampante consiste nello stamparlo su più fogli e quindi incollare i fogli.
Prima di iniziare la stampa, tuttavia, è importante verificare che la pagina di disegno, così come viene visualizzata in Visio, contenga l'intero diagramma di flusso. Qualsiasi forma esterna al bordo della pagina di disegno di Visio non verrà stampata. È possibile verificare se la pagina di disegno è abbastanza grande per il diagramma di flusso selezionando l'anteprima nella finestra di dialogo Imposta pagina (menu File, Imposta pagina, scheda Imposta stampante).
1. Un diagramma di flusso troppo grande per la pagina di disegno di Visio.
2. Un diagramma di flusso adatto alla pagina di disegno di Visio.
Adattare la pagina di disegno di Visio al diagramma di flusso
-
Con il diagramma di flusso aperto, scegliere Imposta pagina dal menu File.
-
Fare clic sulla scheda Dimensioni pagina.
-
In Dimensioni pagina fare clic su Adatta a contenuto del disegno.
Per vedere come verrà stampato il diagramma di flusso, vedere Anteprima di stampa nel menu File. La figura seguente mostra un diagramma di flusso che viene stampato su quattro fogli in formato Lettera.
Stampare un diagramma di flusso di grandi dimensioni su più fogli
-
Scegliere Imposta pagina dal menu File.
-
Nella casella Formato carta stampante della scheda Imposta stampante selezionare il formato della carta desiderato, se non è già selezionato. Non scegliere ancora OK.
-
Nella scheda Dimensioni pagina fare clic su Adatta a contenuto del disegno. Ora l'anteprima mostra la differenza tra la nuova pagina e la carta della stampante.
-
Fare clic su OK.
-
Per vedere come verrà stampato il diagramma di flusso, vedere Anteprima di stampa nel menu File.
Nota: Se i margini tra le pagine sono ombreggiati, contrassegnano le aree da stampare su entrambi i fogli, in modo che, quando si assemblano i fogli, non siano presenti interruzioni nel diagramma di flusso.
-
Dopo la stampa del disegno è possibile tagliare i margini, sovrapporre le pagine e incollarle insieme.