
Questo video spiega come cambiare il tipo di carattere, le dimensioni, l'apice e la spaziatura delle note a piè di pagina.
Cambiare il tipo di carattere, le dimensioni e la formattazione delle note a piè di pagina
Per cambiare il tipo di carattere, le dimensioni e la formattazione delle note a piè di pagina:
-
Fare clic sulla scheda HOME, quindi nel gruppo Stili fare clic sulla freccia per visualizzare altre opzioni. Oppure premere ALT+CTRL+MAIUSC+S.
-
In fondo al riquadro Stili fare clic sul pulsante Gestisci stili.
-
Per Ordinamento selezionare Alfabetico.
-
Eseguire una delle operazioni seguenti:
• Per cambiare la formattazione dei numeri delle note a piè di pagina, selezionare lo stile Rimando nota a piè di pagina.
• Se si vuole cambiare la formattazione del testo della nota a piè di pagina in fondo alla pagina, selezionare lo stile Testo nota a piè di pagina. -
Fare clic su Modifica e quindi cambiare le opzioni di formattazione (tipo di carattere, dimensioni e così via). Se si vogliono ancora più opzioni di formattazione, fare clic sul pulsante Formato nell'angolo in basso a sinistra.
Altre informazioni
Convertire note a piè di pagina in note di chiusura e viceversa
Immagina di avere inserito delle note a piè di pagina ma che non ti piacciano le dimensioni del numero.
Qui ad esempio c'è un piccolo tre in apice.
Magari vuoi ingrandire il numero della nota a piè di pagina oppure non vuoi usare l'apice, o forse vuoi cambiare l'aspetto del testo qui in basso.
Oppure vuoi cambiare il tipo di carattere o le dimensioni o la spaziatura.
Puoi fare tutto questo con gli stili di Word.
Se hai già usato prima gli stili di Word, o anche se non li hai mai usati, sono qui nella scheda HOME.
E gli stili titolo sono qui.
Ma Word usa gli stili per visualizzare questa nota a piè di pagina e migliorare l'aspetto del testo qui in basso nel riquadro delle note.
A questo scopo usa alcuni stili non immediatamente visibili.
Per accedere a questi stili, devi fare clic su questa piccola freccia, quindi su questo pulsante Gestisci stili qui in basso.
Ora voglio cercare lo stile Rimando nota a piè di pagina, quindi seleziono Alfabetico qui, e trovo lo stile qui. Eccolo, Rimando nota a piè di pagina.
Tutto chiaro? Ora modifico questo stile e cambio il tipo di carattere.
Qui posso anche disattivare l'impostazione Apice se non voglio vedere i numeri in alto, ma a me piace, quindi la lascio così.
Voglio solo ingrandire i numeri in apice, quindi seleziono un'impostazione qui, faccio clic su OK e quindi di nuovo su OK.
Ora dopo l'ultimo clic su OK vediamo che i numeri in apice sono più grandi, quindi anche un po' più leggibili.
OK. E se ora volessimo modificare questo testo qui? Cosa dobbiamo fare? Come si cambia lo stile di questo testo?
Anche in questo caso devi fare clic sul pulsante Gestisci stili e quindi, poiché il testo della nota a piè di pagina è selezionato, quel particolare stile è già selezionato nella finestra di dialogo,
senza che tu debba perdere tempo a cercarlo.
Ora puoi fare clic su Modifica, Formato, Carattere come abbiamo fatto prima e cambiare il tipo di carattere qui, se vuoi.
Seleziono Courier New, quindi Corsivo e lascio invariate le dimensioni. Mi piace.
Faccio clic su OK, quindi cambio la spaziatura del Paragrafo qui. Imposto un'interlinea di 1,5 righe e anche un rientro Sporgente.
Il rientro sporgente sposta questa seconda riga del testo della nota sotto la prima, quindi l'inizio della seconda riga è allineato con l'inizio della prima riga, per entrambe le note. Chiaro?
Ora faccio clic su OK, ed ecco fatto.
Il testo delle note è in formato Courier, con l'interlinea e il rientro sporgente che abbiamo impostato.
Abbiamo visto come si modificano le note a piè di pagina, sia i numeri che il testo esplicativo.
Per altre informazioni sulle note a piè di pagina e le note di chiusura, vedi il riepilogo del corso.