Usare un'utilità per la lettura dello schermo per ordinare o filtrare una tabella in Excel
Si applica a
Excel per Microsoft 365 Excel per Microsoft 365 per Mac Excel per il web Excel 2024 Excel 2024 per Mac Excel 2021 Excel 2021 per Mac Excel 2019 Excel 2016 Excel per iPhone Excel per telefoni Android

Questo articolo è rivolto agli utenti con problemi di vista o cognitivi che usano un'utilità per la lettura dello schermo, ad esempio MicrosoftAssistente vocale, JAWS o NVDA con prodotti Microsoft 365. Questo articolo fa parte del set di contenuti di supporto per l'utilità per la lettura dello schermo di Microsoft 365, in cui è possibile trovare altre informazioni sull'accessibilità nelle app. Per assistenza generale, visitare Home Supporto tecnico Microsoft o Correzioni o soluzioni alternative per recenti problemi di Office.

Usare Excel con la tastiera e un'utilità per la lettura dello schermo per ordinare e filtrare le tabelle. È stato testato con l'Assistente vocale, JAWS e NVDA, ma potrebbe essere compatibile con altre utilità per la lettura dello schermo, purché seguano gli standard e le tecniche di accessibilità comuni. L'ordinamento dei dati consente di organizzare e trovare rapidamente i dati desiderati, per analisi più veloci. L'applicazione di filtri ai dati aiuta a concentrarsi su un determinato set di dati e questo è particolarmente utile in presenza di fogli di lavoro di grandi dimensioni.

Icona decorativa. Servono istruzioni su come ordinare o filtrare i dati in Excel, ma non si usa un'utilità per la lettura dello schermo? Vedere Ordinare i dati in un intervallo o in una tabella o Filtrare i dati in un intervallo o in una tabella.

Note: 

In questo argomento

Scelte rapide da tastiera per l'ordinamento e l'applicazione di filtri

Questa tabella mostra le scelte rapide da tastiera per l'ordinamento e l'applicazione di filtri

Per

Premere

Disattivare il menu a discesa Filtro automatico in un'intestazione di colonna

CTRL+MAIUSC+L

Aprire il menu a discesa Filtro automatico da un'intestazione di colonna

ALT+freccia GIÙ

Ordinare dal valore più piccolo al più grande o dalla A alla Z

ALT+A, S, A o ALT+freccia GIÙ, S

Ordinare dal valore più grande al più piccolo o dalla Z alla A

ALT+A, S, D o ALT+freccia GIÙ, O

Aprire la finestra di dialogo Ordina

ALT+A, S, S o ALT+H, S, U

Riapplicare un ordinamento dopo aver modificato i dati

CTRL+ALT+L o ALT+A, Y, 3

Filtra per colore

ALT+freccia GIÙ, I

Filtrare per numero o testo

ALT+freccia GIÙ, F

Aprire la finestra di dialogo Formato celle

Alt+H, O, I

Usare la funzione ANNULLA.SPAZI

ALT+M, T e quindi spostarsi su ANNULLA.SPAZI con la freccia GIÙ

Informazioni sull'ordinamento in Excel

È possibile ordinare i dati in base al testo (dalla A alla Z o dalla Z alla A), ai numeri (dal più piccolo al più grande o dal più grande al più piccolo) e a data e ora (dalla meno recente alla più recente e dalla più recente alla meno recente) in una o più colonne. È anche possibile ordinare in base a un elenco personalizzato, ad esempio Grande, Medio e Piccolo, oppure al formato, come il colore della cella, il colore del carattere o un set di icone. La maggior parte delle operazioni di ordinamento viene eseguita in base alla colonna, ma è anche possibile ordinare per righe.

Quando si ordina una tabella, Excel salva i criteri usati con la cartella di lavoro in modo che sia possibile riapplicarli ogni volta che si apre la cartella di lavoro. Questo aspetto è particolarmente importante per gli ordinamenti su più colonne o per quelli la cui creazione richiede molto tempo. Questa operazione, tuttavia, funziona solo per i dati di una tabella, ma non solo per un intervallo di celle. Se si vogliono salvare criteri di ordinamento da riapplicare periodicamente quando si apre una cartella di lavoro, è consigliabile usare una tabella.

Nota: Dopo aver ordinato i dati, non è possibile ripristinare l'ordine originale. Se il file non è stato salvato dopo l'ordinamento, è possibile usare Annulla (CTRL+Z) per tornare indietro.

Ordinare il testo in una tabella o un intervallo

Ordinare il testo in una tabella

  1. Passare alla riga di intestazione della tabella usando i tasti di direzione. Quando ci si trova sulla riga di intestazione, si sente "Elemento intestazione" dopo la posizione della cella.

  2. Premere la freccia DESTRA o SINISTRA per spostarsi sull'intestazione di colonna per i dati da ordinare.

  3. Premere ALT+freccia GIÙ per aprire il menu di filtro e quindi premere TAB più volte finché non si sente: "Menu, Ordina dalla A alla Z, voce di menu deselezionata".

  4. Le opzioni visualizzate dipendono dal tipo di dati presenti nella colonna. Ad esempio, è possibile ordinare i dati numerici dal più piccolo al più grande o dal più grande al più piccolo. È possibile ordinare i dati alfanumerici dalla A alla Z o dalla Z alla A. È anche possibile ordinare in base al colore.

    Usare la freccia GIÙ per spostarsi tra le opzioni e quindi premere INVIO per selezionare un'opzione. Si sente "Ordinato", seguito dall'opzione selezionata.

Ordinare il testo in un intervallo

  1. Usare i tasti di direzione per passare a una colonna di dati alfanumerici in un intervallo di celle o a una colonna di tabella contenente dati alfanumerici.

  2. Premere ALT+A. Si apre la scheda Dati e con l'Assistente vocale si sente: "Schede della barra multifunzione, Selezionato, elemento della scheda Dati". Con JAWS si sente: "Barra multifunzione superiore, casella Gruppo, scheda Dati". Con NVDA si sente: "Controllo scheda schede barra multifunzione espanso, scheda Dati selezionata".

  3. Eseguire una delle operazioni seguenti:

    • Per ordinare in ordine alfanumerico crescente (dalla A alla Z), premere S e quindi A.

    • Per applicare l'ordinamento alfanumerico decrescente (dalla Z alla A), premere S e quindi D.

Applicare un ordinamento con distinzione tra maiuscole e minuscole

  1. Usare i tasti di direzione per passare a una colonna di dati alfanumerici in un intervallo di celle o a una colonna di tabella contenente dati alfanumerici.

  2. Premere ALT+H, S, U. Si apre la finestra di dialogo Ordina e con l'Assistente vocale si sente: "Ordina, pulsante OK". Con JAWS si sente: "Finestra di dialogo Ordina, pulsante OK". Con NVDA si sente: "Finestra di dialogo Ordina, finestra Ordina".

  3. Premere ALT+O per aprire la finestra di dialogo Opzioni di ordinamento . Con l'Assistente vocale si sente: "Opzioni di ordinamento. Deselezionata, casella di controllo Maiuscole/minuscole". Con JAWS si sente: "Finestra di dialogo Opzioni di ordinamento, casella di controllo Maiuscole/minuscole, non selezionata". Con NVDA si sente: "Orientamento della finestra di dialogo Opzioni di ordinamento, casella di controllo Maiuscole/minuscole, non selezionata".

  4. Premere BARRA SPAZIATRICE per selezionare la casella di controllo Maiuscole/minuscole .

  5. Premere INVIO. La finestra di dialogo Opzioni di ordinamento si chiude e con l'Assistente vocale si sente: "Ordina, pulsante Opzioni". Con JAWS si sente: "Finestra di dialogo Ordina". Con NVDA si sente: "Finestra di dialogo Ordina, finestra Ordina".

  6. Per chiudere la finestra di dialogo Ordina e applicare le modifiche, premere TAB finché non si sente "Pulsante OK" e quindi premere INVIO.

  7. Ordinare il testo come illustrato in Ordinare il testo in un intervallo.

Suggerimento: Se la colonna ordinata contiene una combinazione di numeri e testo, potrebbe essere necessario formattare tutto come testo. In caso contrario, Excel ordina prima i numeri come numeri e quindi ordina il testo. Per formattare i dati, premere CTRL+BARRA SPAZIATRICE per selezionare tutti i dati nella colonna e quindi premere ALT+H, F, N. Premere la freccia SINISTRA finché non si sente "Selezionato, elemento della scheda Numero", premere TAB una volta e quindi premere la freccia GIÙ finché non si sente: "Testo". Premere TAB una volta per passare al pulsante OK , quindi premere INVIO.

Suggerimento: Quando si importano o copiano dati da una posizione diversa, i dati possono essere preceduti da spazi iniziali. Ad esempio, il nome "Irma Palermo" potrebbe essere immesso come "(spazio)(spazio)Irma Palermo". Se si usa un'utilità per la lettura dello schermo, gli spazi potrebbero non essere noti perché JAWS non legge lo spazio vuoto nelle celle. Per trovarle più rapidamente, Excel posiziona le celle che contengono spazi iniziali nella parte superiore di una colonna ordinata.

Ordinare i numeri

  1. Usare i tasti di direzione per passare a una colonna di dati numerici in un intervallo di celle o a una colonna di tabella contenente dati numerici.

  2. Premere ALT+A. Si apre la scheda Dati e con l'Assistente vocale si sente: "Schede della barra multifunzione, Selezionato, elemento della scheda Dati". Con JAWS si sente: "Barra multifunzione superiore, casella Gruppo, scheda Dati". Con NVDA si sente: "Controllo scheda schede barra multifunzione espanso, scheda Dati selezionata".

  3. Eseguire una delle operazioni seguenti:

    • Per ordinare dal più piccolo al più grande, premere S e quindi A.

    • Per ordinare dal più grande al più piccolo, premere S e quindi D.

Verificare che i numeri siano archiviati come numeri

  1. Usare i tasti di direzione per passare a una colonna di dati numerici in un intervallo di celle o a una colonna di tabella contenente dati numerici e quindi premere CTRL+BARRA SPAZIATRICE per selezionare tutti i dati nella colonna.

  2. Premere ALT+H, F, N. Si apre la finestra di dialogo Formato celle e si sente: "Formato celle".

  3. Per passare alla scheda Numero , usare la freccia SINISTRA o premere CTRL+TAB. Con l'Assistente vocale si sente: "Elemento della scheda Numero". Con JAWS si sente: "Scheda Numero". Con NVDA si sente: "Scheda Numero, selezionata".

  4. Premere TAB. Si apre l'elenco Categoria e si sente la categoria attualmente selezionata, ad esempio "Generale" o "Data".

  5. Premere la freccia SU o GIÙ finché non si sente: "Numero".

  6. Premere TAB finché non si sente "Posizioni decimali", seguito dal numero di posizioni decimali attualmente usate. Se si vuole modificare questo valore, digitare il nuovo numero di posizioni decimali. Per rimuovere completamente i decimali, digitare 0.

  7. Per chiudere la finestra di dialogo Formato celle e applicare le modifiche, premere TAB finché non si sente "Pulsante OK", quindi premere INVIO.

Ordinare date e ore

  1. Usare i tasti di direzione per passare a una colonna di date o ore in un intervallo di celle o a una colonna di tabella contenente date o ore.

  2. Premere ALT+A. Si apre la scheda Dati e con l'Assistente vocale si sente: "Schede della barra multifunzione, Selezionata, scheda Dati". Con JAWS si sente: "Barra multifunzione superiore, casella Gruppo, scheda Dati". Con NVDA si sente: "Controllo scheda schede barra multifunzione espanso, scheda Dati selezionata".

  3. Eseguire una delle operazioni seguenti:

    • Per ordinare dal meno recente al più recente, premere S e quindi A.

    • Per ordinare dal più recente al meno recente, premere S e quindi D.

    • Per riapplicare un ordinamento dopo aver modificato i dati, selezionare una cella nell'intervallo o nella tabella e quindi premere CTRL+A+L.

Ordinare in base a più colonne

È possibile ordinare in base a più colonne o righe quando si hanno dati da raggruppare in base allo stesso valore in una colonna o riga e quindi ordinare un'altra colonna o riga all'interno di tale gruppo di valori uguali. Se ad esempio c'è una colonna Reparto e una colonna Dipendente, è possibile ordinare prima per Reparto (in modo da raggruppare tutti i dipendenti dello stesso reparto) e quindi per nome (per disporre i nomi in ordine alfabetico all'interno di ogni reparto). È possibile ordinare in base a un massimo di 64 colonne.

Nota: Per un risultato ottimale, è consigliabile assegnare intestazioni di colonna all'intervallo di celle da ordinare. Per ordinare in base alle righe, verificare che la casella di controllo Tabella con intestazioni sia deselezionata nella finestra di dialogo Ordina . Premere ALT+H, S per aprire la finestra di dialogo Ordina e premere TAB finché non si sente "Selezionato, casella di controllo Dati con intestazioni" o "Deselezionata, casella di controllo Dati con intestazioni". Se è necessario deselezionare la casella di controllo, premere BARRA SPAZIATRICE, premere TAB finché non si sente "OK, pulsante", quindi premere INVIO per applicare la modifica.

  1. Usare i tasti di direzione per passare a un intervallo di celle con due o più colonne di dati o a una tabella con due o più colonne.

  2. Premere ALT+A, S, S. Si apre la finestra di dialogo Ordina e con l'Assistente vocale si sente: "Ordina, pulsante OK". Con JAWS si sente: "Finestra di dialogo Ordina, pulsante OK". Con NVDA si sente: "Finestra di dialogo Ordina, finestra Ordina".

  3. Premere TAB fino a trovare la casella combinata Colonna: Ordina per . Si sente: "Ordina per", seguito dal nome della colonna e quindi da "casella combinata modificabile". Usare le frecce SU e GIÙ per selezionare la prima colonna da ordinare.

  4. Premere TAB fino a trovare la casella combinata Ordina in base a. Si sente: "Ordina in base a, Valori cella, casella combinata modificabile". Se non si sente "Valori cella", premere le frecce SU e GIÙ finché non si sente l'opzione desiderata.

  5. Per selezionare il modo in cui ordinare i valori delle celle, premere TAB fino a trovare la casella combinata Ordine . Si sente: "Ordine", seguito dall'opzione attualmente selezionata e quindi da "casella combinata modificabile". Usare le frecce SU e GIÙ per selezionare dalla A alla Z, dalla Z alla A, dal più piccolo al più grande o dal più grande al più piccolo.

  6. Per aggiungere un'altra colonna in base a cui ordinare, usare TAB per passare al pulsante Aggiungi livello , premere INVIO e quindi ripetere i passaggi da tre a cinque.

    Nota: La casella combinata Ordina per è denominata Quindi per per le colonne aggiuntive.

  7. Per riapplicare un ordinamento di colonna dopo aver modificato i dati, selezionare una cella nell'intervallo o nella tabella e quindi premere CTRL+A+L.

    Nota: CTRL+ALT+L non riapplica un ordinamento di riga.

Suggerimenti per i problemi di ordinamento

Ecco cosa fare se l'ordinamento dei dati produce risultati imprevisti:

  • Verificare se i valori restituiti da una formula sono stati modificati. Se i dati ordinati contengono una o più formule, i valori restituiti dalle formule potrebbero cambiare quando il foglio di lavoro viene ricalcolato. In questo caso, assicurarsi di riapplicare l'ordinamento per ottenere risultati aggiornati.

  • Scoprire righe e colonne nascoste prima di applicare l'ordinamento. Le colonne nascoste non vengono spostate quando si ordinano colonne e lo stesso avviene per le righe. Prima di ordinare i dati, è consigliabile scoprire le colonne e le righe nascoste.

  • Verificare le impostazioni locali. I tipi di ordinamento variano in base alle impostazioni locali. Assicurarsi di avere le impostazioni locali appropriate in Impostazioni internazionali o Opzioni internazionali e della lingua in Pannello di controllo nel computer.

  • Attivare o disattivare la riga di intestazione. In genere è preferibile avere una riga di intestazione quando si ordina una colonna per semplificare l'interpretazione dei dati. Per impostazione predefinita, il valore dell'intestazione non viene incluso nell'operazione di ordinamento. In alcuni casi può essere necessario attivare o disattivare l'intestazione in modo che il valore nell'intestazione venga incluso o meno nell'operazione di ordinamento.

  • Per escludere la prima riga di dati dall'ordinamento perché si tratta di un'intestazione di colonna, premere ALT+H, S, U. Nella finestra di dialogo Ordinamento personalizzato selezionare la casella di controllo Dati con intestazioni .

  • Per includere la prima riga di dati nell'ordinamento perché non si tratta di un'intestazione di colonna, premere ALT+H, S, U. Nella finestra di dialogo Ordinamento personalizzato deselezionare la casella di controllo Dati con intestazioni .

Filtrare i dati di una tabella

Quando si inseriscono i dati in una tabella, Excel aggiunge automaticamente un menu a discesa Filtro automatico a ogni intestazione di colonna. È possibile aprire questo menu per filtrare i dati rapidamente. Per rimuovere il menu a discesa Filtro automatico da un'intestazione di colonna, selezionare l'intestazione e premere CTRL+MAIUSC+L.

  1. Nell'intestazione di tabella della colonna da filtrare premere ALT+freccia GIÙ. Si apre il menu a discesa Filtro automatico e con l'Assistente vocale si sente: "Menu". Con JAWS si sente: "Menu di scelta rapida". Con NVDA si sente: "Sconosciuto".

  2. Nel menu Filtro automatico, se la colonna contiene numeri, usare la freccia GIÙ per passare a Filtri per numeri e premere INVIO. Se la colonna contiene voci di testo, usare la freccia GIÙ per passare a Filtri per testo e premere INVIO. Si apre il sottomenu e si sente: "Uguale a".

  3. Per passare all'opzione di filtro desiderata, usare i tasti di direzione e premere INVIO. Si apre la finestra di dialogo Filtro automatico personalizzato e si sente: "Filtro automatico personalizzato".

  4. Digitare o selezionare le condizioni del filtro.

    Ad esempio, per visualizzare i numeri superiori a un determinato importo, selezionare Maggiore o uguale a e quindi immettere il numero desiderato nella casella combinata successiva.

    Per filtrare in base a due condizioni, immettere le condizioni di filtro in entrambi i set di caselle combinate di modifica. Affinché entrambe le condizioni siano vere, premere MAIUSC+A per selezionare la condizione And . Affinché una delle condizioni sia vera, premere MAIUSC+O per selezionare la condizione Or .

  5. Per chiudere la finestra di dialogo, premere TAB finché non si sente "Pulsante OK", quindi premere INVIO.

Filtrare i dati in un intervallo

  1. Selezionare le celle da filtrare. Passare alla cella in alto a sinistra della selezione, quindi tenere premuto MAIUSC e usare le frecce DESTRA e GIÙ per espandere l'intervallo di celle selezionato.

  2. Premere CTRL+MAIUSC+L. Excel aggiunge un menu a discesa Filtro automatico alla prima cella di ogni colonna dell'intervallo.

  3. Nell'intestazione di tabella della colonna da filtrare premere ALT+freccia GIÙ. Si apre il menu a discesa Filtro automatico e con l'Assistente vocale si sente: "Menu". Con JAWS si sente: "Menu di scelta rapida". Con NVDA si sente: "Sconosciuto".

  4. Usare i tasti di direzione e TAB per passare alle opzioni di filtro desiderate. Usare barra spaziatrice per deselezionare o selezionare una casella di controllo per il valore del filtro.

  5. Dopo aver selezionato le opzioni desiderate, premere INVIO per applicare il filtro.

Per cancellare il filtro e rimuovere i menu a discesa Filtro automatico, selezionare una cella qualsiasi nell'intervallo e premere CTRL+MAIUSC+L.

Vedere anche

Usare un'utilità per la lettura dello schermo per assegnare un titolo a una tabella in Excel

Usare un'utilità per la lettura dello schermo per aggiungere commenti a un foglio di lavoro di Excel

Usare un'utilità per la lettura dello schermo per creare intestazioni di colonna in una tabella di Excel

Scelte rapide da tastiera in Excel

Attività di base in Excel con un'utilità per la lettura dello schermo

Configurare il dispositivo per il supporto dell'accessibilità in Microsoft 365

Usare un'utilità per la lettura dello schermo per esplorare e spostarsi in Excel

Novità di Microsoft 365

Supporto tecnico per clienti con disabilità

Microsoft vuole offrire la miglior esperienza possibile a tutti i clienti. Se si hanno disabilità o domande relative all'accessibilità, contattare Microsoft Disability Answer Desk per ottenere assistenza tecnica. Il team di Disability Answer Desk è qualificato nell'uso di molte delle assistive technology più diffuse e può offrire assistenza nel linguaggio dei segni in inglese, spagnolo, francese e americano. Per trovare le informazioni di contatto per la propria area geografica, visitare il sito Microsoft Disability Answer Desk.

Gli utenti di enti pubblici, commerciali o aziendali possono contattare l'Answer Desk per l'accessibilità per le aziende.

Serve aiuto?

Vuoi altre opzioni?

Esplorare i vantaggi dell'abbonamento e i corsi di formazione, scoprire come proteggere il dispositivo e molto altro ancora.